Le principali attività colturali in vigna.
In vigna con Davide Modina e Martino Bolognini Ricercatori in Viticultura presso Università di Milano andremo ad approfondire le principali fasi vegetative della vite e pratiche agronomiche connesse. Verranno accennati gli esperimenti e studi oggetto dei due ricercatori in merito alle pratiche per l'adattamento al cambiamento climatico. ULTERIORE SCONTO DI € 20 PAGAMENTO ONLINE ENTRO IL 31/03, utilizzando il seguente codice coupon: 1_INVIGNAFCORTA_20
Dal 18/05/2024 al 07/12/2024
lezioni
Franciacorta, Franciacorta
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Ogni incontro è tenuto in vigna, accompagnati Davide Modina e Martino Bolognini Ricercatori in Viticoltura presso Università di Milano
Verranno assaggiati vini frutto di micro-vinificazioni legate a tecniche per adattamento ai cambiamenti climatici, del team dei ricercatori che terranno le lezioni
Non sono previsti prove o test di apprendimento.
Costo del corso € 186 - con pagamento online € 180. Eventuale tesseramento è da considerarsi a parte.
ULTERIORE SCONTO DI € 20 CON PAGAMENTO ONLINE ENTRO IL 31 MARZO utilizzando il seguente codice coupon: 1_INVIGNAFCORTA_20
Per applicare il coupon, in fase di pagamento, nel riepilogo d'ordine, cliccare su VAI AL PAGAMENTO ed inserirlo nella casella Codice promozionale (Attenzione a che non ci siano spazi davanti/dietro al coupon), quindi APPLICA.
Il riepilogo d'ordine si aggiornerà automaticamente, stornando lo sconto e si potrà procedere cliccando su PayPal (precisiamo che NON è obbligatorio avere un account PayPal. Chi ne ha uno, o vuole crearlo, potrà, volendo, scegliere il pagamento in tre rate, gestito direttamente da PayPal. Chi non ce l’ha né vuole crearlo, proseguirà cliccando su Paga con una carta ed inserendo i dati richiesti, senza salvare i dati e creare un conto PayPal).
Nel caso in cui non si riuscisse ad applicare il coupon, NON proseguire con l’operazione di pagamento, ma segnalarlo a segreteria@onav.it
La stagione cadenza le attività in vigna: un percorso dettato dal tempo per imparare tecniche e segreti di ogni singola realtà viticola.
L'iniziativa si articola in quattro incontri distribuiti nelle stagioni secondo il calendario indicato.
Presso 4 diverse Aziende vitivinicole della Franciacorta che verranno in seguito comunicate si approfondirà con la pratica l'allevamento della vite.
Al termine di ogni lezione si andrà a pranzo insieme! Il costo dei pranzi è compreso nel costo del corso.
STRUTTURA LEZIONI
Focus sulla fase fenologica in corso:
Le lezioni saranno tenute in parte all’aperto da Martino Bolognini e Davide Modina, ricercatori del gruppo di viticoltura dell’Università degli Studi di Milano.
PROGRAMMA (le lezioni si terranno di sabato mattina con orari da definire)
Lezione 1, sabato 18/05/2024 ore 9:00
La fioritura e l’allegagione. La gestione della chioma
Segue pranzo
Lezione 2, sabato 06/07/2024 ore 9:00
L’accrescimento del grappolo. L’irrigazione del vigneto
Segue pranzo
Lezione 3, sabato 28/09/2024 ore 9:00
La maturazione delle uve. La vendemmia
Segue pranzo
Lezione 4, sabato 07/12/2024 ore 9:00
Il riposo vegetativo. L'impianto del vigneto e la potatura
Segue pranzo
N.B.: Il calendario e le sedi potrebbero subire variazioni in funzione dell'andamento meteorologico e della disponibilità delle aziende
Sezione di riferimento Onav Franciacorta
Referente Corso: Elvio Favagrossa 3393332864 elvio.favagrossa@libero.it
Telefono delegato di sezione:Fabio Consoli 3334673938 franciacorta@onav.it
Telefono tesorerie di sezione: Alessandro Abeni 3384284489 tesoreriafranciacorta@onav.it
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Telefono tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza