I COLLI ASTIANI

BARBERA d'ASTI DOCG

EVENTO CONFERMATO

Iniziamo il nuovo anno con una interessante serata che prenderà in esame un importante vino del territorio piemontese, ovvero la Barbera Superiore d'Asti DOCG.

Quando

20/01/2025 • 20:00

Dove

Agriturismo Il Nido di Bacco Cantina Maero

SALUZZO, Via Provinciale 12

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 35
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 35
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

L'associazione Produttori Colli Astiani nasce all'inizio del 2024 dalla volontà di dieci aziende vitivinicole del territorio a sud di Asti che si sono poste l'obiettivo di promuovere e far conoscere il proprio territorio tramite la tipicità delle loro interpretazioni della Barbera d'Asti, che qui ha una delle sue zone più vocate.

La zona dei Colli Astiani, infatti, è stata istituita nel 2000, insieme alle sottozone vicine di Nizza (poi Nizza DOCG) e Tinella, con lo scopo di dare una menzione distintiva ai vini a base Barbera prodotti nelle rispettive aree seguendo i disciplinari definiti per ciascuna zona.

I Colli Astiani comprendono parte del territorio del comune di Asti (frazioni San Marzanotto Valle Tanaro e Montemarzo), i comuni di Azzano d’Asti, Mongardino, Montaldo Scarampi, Montegrosso d’Asti, Rocca d’Arazzo, Vigliano d’Asti e parte del comune di Isola d’Asti (riva sinistra del torrente Tiglione, a sinistra della strada statale che da Asti porta a Montegrosso d’Asti).

I suoli di queste colline sono antichi fondali marini di sabbia fine ricca di fossili, con buona capacità di drenaggio e in grado di conferire al vino un colore molto intenso esaltando in particolare le caratteristiche di vitigni quali la Barbera, regina indiscussa dei Colli Astiani.

Benchè solo la denominazione Barbera d’Asti DOCG consenta l’uso della menzione “Colli Astiani”, si possono trovare anche interessanti espressioni di altri vitigni a bacca nera quali Nebbiolo, Cabernet Sauvignon, Merlot, Dolcetto e Grignolino e di vitigni a bacca bianca come Cortese e Chardonnay, in grado di dare vini di potenziale non inferiore alla Barbera.


Nel corso della nostra serata, guidati dal Direttore dell'associazione, Dott. Daniele Enrico Bottero e con la presenza di qualche produttore, saremo guidati nell'assaggio di Barbera d'Asti Superiore di annate diverse e più precisamente:


• Barbera d’Asti Superiore DOCG Colli Astiani, anteprima 2022 Tenuta Nerca;

• Barbera d’Asti Superiore DOCG Astiano “Rouvé” 2021, Fratelli Rovero;

• Barbera d’Asti Superiore DOCG Colli Astiani 2020, Piero Prasso;

• Barbera d’Asti Superiore DOCG Colli Astiani “Viti Centenarie” 2020, Ferraris Agricola;

• Barbera d’Asti Superiore DOCG Colli Astiani 2017 Cascina Brichetto di Ezio Tartaglino;

• Barbera d’Asti Superiore DOCG Colli Astiani 2016, Tenuta la Graziosa.


E per apprezzare al meglio i vini proposti abbiamo pensato di accompagnare la degustazione con un prosciutto crudo che sarà affettato al momento da un esperto operatore e che potremo quindi gradire nella sua fragranza in abbinamento ai vini proposti.


OLTRE A RACCOMANDARE DI PORTARE LA VALIGETTA DEI BICCHIERI, VI SEGNALIAMO CHE, PER CONSENTIRE UN'INIZIO DI SERATA IN ORARIO PRECISO, DA QUEST'ANNO L'ORARIO VIENE POSTICIPATO ALLE ORE 21


SI RICORDA ALTRESI' CHE, PER PARTECIPARE ALLE INIZIATIVE, OCCORRE AVER RINNOVATO L'ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE PER L'ANNO 2025 (QUOTA €. 80,00).

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Telefono tesorerie di sezione:

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito