Alla scoperta della sottozona "Colli Astiani"
La Barbera, secondo la tradizione piemontese, si declina al femminile. "Generosa" secondo Giosuè Carducci e definita "leggendaria" da Cesare Pavese. Una serata dedicata a questo vitigno così versatile, dalle inattese sfumature
26/02/2025 • 19:00
Roma Termini, Via Giolitti, 36 - secondo piano, spazio FARE
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
- "Omnium" Vino bianco da uve Barbera CASCINA BRICHETTO DI EZIO TARTAGLINO - Barbera d'Asti Superiore DOCG Colli Astiani TENUTA NERCA anteprima 2022 - Barbera d'Asti Superiore DOCG "La Famiglia" TENUTA LA GRAZIOSA 2021 - Barbera d'Asti Superiore DOCG Astiano "Rouvè" FRATELLI ROVERO 2021 - Atto a divenire Barbera d'Asti Superiore DOCG Colli Astiani "Viti Centenarie" FERRARIS AGRICOLA 2020 (anteprima) - Barbera d'Asti Superiore DOCG Colli Astiani PIERO PRASSO 2020 - Barbera d'Asti Superiore DOCG Colli Astiani CASCINA BRICHETTO DI EZIO TARTAGLINO 2017 - Barbera d'Asti Superiore DOCG Colli Astiani TENUTA LA GRAZIOSA 2015
Con la Delegata Floriana Risuglia, guidati in questo percorso da Daniele Enrico Bottero Consigliere della Sezione di Asti e Direttore dell'Associazione Colli Astiani, esploreremo le tipicità della sottozona, rispetto all'areale produttivo della Denominazione Barbera d'Asti DOCG e Barbera Superiore DOCG.
La zona dei Colli Astiani o Astiano, è stata delineata e definita nell'anno 2000 e comprende i comuni di Asti (frazione San Marzanotto Valle Tanaro e Montemarzo), Azzano d'Asti, Mongardino, Montaldo Scarampi, Montegrosso d'Asti, Rocca d'Arazzo, Vigliano d'Asti e parte del comune di Isola d'Asti (riva sinistra del torrente Tiglione)
I suoli di queste colline sono costituiti da antichi fondali marini di sabbia fine ricca di fossili che conferiscono al vino un colore molto intenso e contribuiscono ad esaltare le caratteristiche del vitigno.
L'Associazione "Produttori Colli Astiani" è sorta con lo scopo di valorizzare la tipicità dell'area vinicola e dei vini che esprime.
DURANTE LA DEGUSTAZIONE VERRA' OFFERTO UN PIATTO IN ABBINAMENTO A CURA DEL MERCATO CENTRALE
NON SERVE PORTARE LA VALIGETTA COI CALICI
E' POSSIBILE AGGIUNGERE UN FAMILIARE ATTRAVERSO LA SPECIFICA OPZIONE, DA SELEZIONARE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE
VI ASPETTIAMO!
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Telefono tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza