il Midi francese
06/02/2025 • 19:30
Parma, piazza Garibaldi 19/E
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Riapriamo la stagione con una bellissima cena, alla scoperta di una regione francese meno conosciuta: la Languedoc Roussillon (con uno sconfino in Provenza).
5 grandi vini rossi in degustazione, di vigneron affermati, facenti parte di quella generazione che i primi anni del 2000 ha incominciato ad alzare il livello enologico della zona.
Insieme ci confronteremo sulle sfumature che le diverse zone e vigneron riescono a dare alle principali varietà di uve rosse locali.
SOLO 16 POSTI
Mare, vento, sole e terra fino a perdita d’occhio, luoghi di suggestione, con una produzione di vino attestata sin dall’epoca della colonizzazione Romana.
Regione viticola con la più vasta estensione di vigneti al mondo, eppure risulta ancora essere spesso marginale e poco considerata a causa di un recente passato fatto di anonime produzioni di vins ordinaires, ottenuto da vigne esauste, da coltivazioni intense.
Ci troviamo in quell’arco di terra che incontra il mare tra le città di Nîmes, Montpellier e Pérpignan, di fianco ai Pirenei Orientali.
La maggior parte dei vigneti è coltivata lungo l'arco del territorio che si affaccia sul Mediterraneo e i vini di qualità provengono soprattutto dai vigneti piantati nelle alte pianure ai piedi dei Pirenei, su terreni pietrosi e poco fertili, adatti a uve dalle rese basse per rossi di struttura e decisa carica aromatica.
I portabandiera di una viticultura di qualità, originale e significativa, come cartina di tornasole di un territorio tanto bello quanto climaticamente ricco, non sono ancora molti , ma stanno crescendo, con un interesse per la regione che lentamente si sta svelando, anche grazie all’esempio di quell’Aimé Guibert di Mas de Daumas Gassac cha ha saputo farsi conoscere anche fuori dai confini regionali.
La strada è tracciata: oggi tocca ai vari Goumard, Chabanon e Peyrus procedere a passo spedito su quella strada.
Buon viaggio!
VINI IN DEGUSTAZIONE:
CLOS MARIE - Pic St Loup Les Glorieuses 2020
(50% Grenache, 50% Syrah)
MAS JULIEN - Terrasses du Larzac Carlan 2022
(Syrah, Grenache e Mourvèdre)
DOMAINE GARDIES - Cotes du Roussillon Tautavel les Falaises 2020
(Carignan 50%, Syrah 30%, Grenache 20%)
DOMAINE DES DEUX CLES - Corbieres Rouge Reserve Vallee du Paradis 2019
(carignan 70%, grenache noir 30%)
DOMAINE DE LA BEGUDE - Bandol Rouge la Brulade 2015
(mourvèdre 95%, grenache 5%)
PIATTI DI ACCOMPAGNAMENTO:
Per info
Tel. 3388737891 (Giulia); 3383113015 (Giacomo);
email: parma@onav.it
IMPORTANTE:
L’iscrizione si potrà fare con pagamento online, proposto in automatico dal sistema,
oppure al seguente IBAN di conto corrente bancario:
IBAN: IT98C0200812705000104619941
CAUSALE: NOME COGNOME, ROSSI MEDITERRANEI
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza