LA VALPOLICELLA raccontata dal produttore

L’identità enologica della Valpolicella Orientale con Corte Sant'Alda ed Adalia

Quando

27/02/2025 • 19:00

Dove

Podere La Grande, CAMPUS UNIVERSITARIO Parma, AULA B (lato cappella Universitaria)

PARMA , Via delle Scienze 167

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 43
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 43
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

Dopo almeno 10 anni dall’ultima volta, torneremo finalmente a parlare di Valpolicella, in un'incredibile degustazione con 12 vini!


Lo faremo in compagnia di Marinella Camerani dell’Azienda Agricola Corte Sant’Alda, vignaiola dell’anno per la guida vini d’italia 2024 del Gambero Rosso.

«Credo che il Gambero Rosso mi abbia scelta non tanto perché sono brava a fare il vino», prosegue, «visto che molti lo fanno meglio di me, ma perché, come altri, oltre a fare un buon vino cerco di essere coerente con il mio pensiero, sincera. Altro elemento importante che può avere determinato la scelta del Gambero è la consapevolezza che la viticoltura del futuro non può prescindere dal legame indissolubile fra vigna, terra e uomo. Serve osservare il vigneto quotidianamente, viverlo, sentirsi di appartenere ad esso».


Insieme a lei, Federica, che ci guiderà tra sue le vigne dell'altra realtà famigliare del versante di Ponente della Val Mezzane: ADALIA.

Due stili differenti, territori simili ma con peculiarità distinte, una sola anima.


Corte Sant'Alda nasce quasi per caso nel 1986 e quella che poteva sembrare una fuga alla ricerca della libertà è diventata anno dopo anno una delle più belle aziende della Valpolicella, prima attraverso la qualità dei vini e poi, lentamente, attraverso una presa di coscienza del ruolo centrale della natura nella vita dell’uomo. Una piccola rivoluzione, quasi “pioneristica” per la realtà della Valle di Mezzane: una giovane donna contadina, Marinella Camerani, a capo di un’azienda agricola, che abbraccia totalmente e senza compromessi la ricerca della qualità. L’incontro con Nicolas Joly nel 2002 le fece vedere il mondo da una diversa prospettiva: la biodinamica.

L’Amarone prodotto a Corte Sant’Alda sarà il primo della Valpolicella a essere certificato biodinamico. I vigneti si trovano ad altitudini comprese tra i 200 ed 350 metri, su terreni “magri”, poveri di nutrienti, a matrice prevalentemente calcareo-marnosa.

Federica incomincerà invece la sua avventura nel 2009, seguendo direttamente con amore e passione la produzione. La filosofia è la medesima, il suo rapportarsi con la natura da una parte e le tecnologie dall’altra, diventano momenti essenziali per capire e meglio apprezzare il vino al di là di qualsiasi caratteristica organolettica facilmente riconducibile a parametri convenzionali. Adalia si trova nella porzione intermedia, nel versante Ovest, della Valle di Mezzane con vigneti ad un’altitudine media di 250 metri di altitudine, circondati da boschi ed attraversati da un torrente.


IN OMAGGIO, PER I PARTECIPANTI CHE LO VORRANNO, IL LIBRO "AROUND SOIL, SUOLI E DINTORNI". Uno spaccato dell'Azienda Agricola Camerani, con il meticoloso studio di zonazione dei terreni produttivi.


VINI IN DEGUSTAZIONE


  • "FIENILE" Soave DOC 2023 - Corte Sant'Alda;
  • "INTI" 2022 (macerato da garganega) Verona IGT - Corte Sant'Alda;


  • VALPOLICELLA DOC "LAUTE" 2023 - Adalia;
  • VALPOLICELLA DOC SUPERIORE 2019 - Podere Castagne';
  • VALPOLICELLA DOC "CA' FUI" 2022 - Corte Sant'Alda;


  • VALPOLICELLA RIPASSO DOC SUPERIORE "BALT" 2022 - Adalia;
  • VALPOLICELLA RIPASSO DOC SUPERIORE "CAMPI MAGRI" 2020 - Corte Sant'Alda;


  • AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG "RUVALN" 2019 - ADALIA;
  • AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG "VALMEZZANE" 2017 - Corte Sant'Alda;
  • AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG "MITHAS" 2012 - Corte Sant'Alda;


  • RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOCG "ROASAN" 2020 - ADALIA;
  • RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOCG 2019 - Corte Sant'Alda.


Non perdete l’occasione di poterVi confrontare confrontare con entrambe, Nostre ospiti per una notte!


Non mancate, vi aspettiamo numerosi!!!

Lo staff ONAV Parma


Per info

Tel. 3388737891 (Giulia); 3383113015 (Giacomo);

email: parma@onav.it


IMPORTANTE:

  • PORTARE I PROPRI CALICI. IN CASO DI RICHIESTA DI NOLEGGIO PER LA SERATA, IL COSTO E' PARI A 5€;
  • NON E' PREVISTO RIMBORSO PER DISDETTE A MENO DI 72 ORE DALL'EVENTO;
  • EVENTO APERTO AI SOCI ISCRITTI REGOLARMENTE ALL'ANNO 2025;
  • CHI DOVESSE ISCRIVERSI CON AMICO/A DOVRA' FARLO CONTESTUALMENTE ALLA PROPRIA ISCRIZIONE.



L’iscrizione si potrà fare con pagamento online, proposto in automatico dal sistema,

oppure al seguente IBAN di conto corrente bancario:

IBAN: IT98C0200812705000104619941

CAUSALE: NOME COGNOME, VALPOLICELLA

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito