L'Opificio del Pinot nero: una serata con Marco Buvoli

A tu per tu con il produttore ed i suoi vini

Quando

25/03/2025 • 19:00

Dove

Podere La Grande, CAMPUS UNIVERSITARIO Parma, AULA B (lato cappella Universitaria)

PARMA , Via delle Scienze 167

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 40
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 40
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

ONAV Parma vV invita ad un'esperienza unica, alla scoperta del Pinot Nero secondo Marco Buvoli; creatore e proprietario dell’Opificio del Pinot Nero.

Un percorso sensoriale tra metodo classico e vini fermi, guidati direttamente dal produttore, che condividerà con noi la sua filosofia e il suo approccio artigianale alla valorizzazione di questo straordinario vitigno.

Opificio del Pinot Nero nasce da un sogno e dalla passione di Marco Buvoli per questo varietale, che lo ha spinto a intraprendere un’avventura personale nel mondo del vino.

Tutto questo ebbe inizio con la degustazione di un grande Champagne Blanc de Noirs, un momento che accese in lui il desiderio di creare un Metodo Classico italiano capace di esprimere al meglio le caratteristiche del Pinot Nero e del terroir dei Colli Vicentini.


Situata nei pressi di Gambugliano, sulle colline a nord-ovest di Vicenza, la cantina è interamente dedicata alla produzione di Pinot Nero.

Dai primi esperimenti fatti in casa, Buvoli ha sviluppato un progetto ambizioso, che oggi include vigneti tra i Colli Euganei e i Colli Berici, selezionati per esprimere le diverse sfumature del vitigno in relazione a terreni e microclimi unici.


Nei Colli Euganei, un vigneto storico con piante di circa 60 anni, radicate in un terreno vulcanico, è destinato esclusivamente alla produzione del rosé, donando al vino un profilo aromatico distintivo.

Sui Colli Berici, invece, i terreni calcarei con argille rosse, uniti all’esposizione nord/nord-est e ad una buona ventilazione, consentono di ottenere uve con un basso pH, esaltando sapidità e

mineralità nei vini.

Il lavoro in vigna segue principi di agricoltura biologica e biodinamica, con una cura minuziosa delle piante e delle uve. Buvoli opera con una selezione rigorosa delle uve, basse rese e raccolta

manuale solo a perfetta maturità aromatica e polifenolica. In cantina, la vinificazione avviene con metodi tradizionali e un tocco di innovazione: macerazioni e fermentazioni in vasche d’acciaio o

tini di legno, seguite da affinamenti in barrique e tonneaux scelti con attenzione.


I vini in degustazione

Durante la serata, avremo il privilegio di degustare una selezione dei suoi straordinari vini:

  • METODO CLASSICO Extra Brut Rosé TRE
  • METODO CLASSICO Pas Dosé CINQUE Blanc de Noirs
  • METODO CLASSICO Extra Brut SOLERA
  • METODO CLASSICO Extra Brut SUPER-SEI
  • METODO CLASSICO Extra Brut DIECI Blanc de Noirs
  • METODO CLASSICO Extra Brut DODICI Blanc de Noirs
  • Pinot Nero 2019


Un viaggio attraverso diverse interpretazioni del Pinot Nero, dal Metodo Classico fino al rosso fermo, per comprendere la visione e la dedizione di un produttore che ha fatto di questo vitigno la

sua missione.


Non mancate, vi aspettiamo numerosi!!!

Lo staff ONAV Parma


Per info

Tel. 3388737891 (Giulia); 3383113015 (Giacomo);

email: parma@onav.it


IMPORTANTE:

  • PORTARE I PROPRI CALICI. IN CASO DI RICHIESTA DI NOLEGGIO PER LA SERATA, IL COSTO E' PARI A 5€;
  • NON E' PREVISTO RIMBORSO PER DISDETTE A MENO DI 72 ORE DALL'EVENTO;
  • EVENTO APERTO AI SOCI ISCRITTI REGOLARMENTE ALL'ANNO 2025;
  • CHI DOVESSE ISCRIVERSI CON AMICO/A DOVRA' FARLO CONTESTUALMENTE ALLA PROPRIA ISCRIZIONE.



L’iscrizione si potrà fare con pagamento online, proposto in automatico dal sistema,

oppure al seguente IBAN di conto corrente bancario:

IBAN: IT98C0200812705000104619941

CAUSALE: NOME COGNOME, OPIFICIO DEL PINOT NERO

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito