Dietro un vino, c’è sempre una storia che si perpetua nel tempo
Panoramica su uno dei più antichi cultivar del mondo.
06/05/2025 • 18:45
Modena, via Pietro Bembo 36
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Il Viognier, nato più di duemila anni fa, simboleggia un vitigno che si è mantenuto inalterato nel corso del tempo e che racchiude al suo interno un fascino senza età.
Condotti da Vanda Marchesi Morselli e dal Maestro Assaggiatore Silvio mantecchini, assaggeremo 3 vini provenienti dalla zona di Condrieu e 3 provenienti da tre diverse regioni italiane per scoprire come lo stesso
vitigno si è adattato sul nostro territorio.
In Assaggio:
Baglio di Pianetto – Sicilia Bianco DOC Viognier in Purezza 2023
Michele Satta - Toscana Bianco IGT "Giovin Re" 2022
Azienda Agricola Brandini La Morra - Langhe Bianco "Rebelle" 2021
Domaine Stéphane Ogier - Collines Rhodaniennes "Viognier de Rosine" 2022
Domaine Georges Vernay - Condrieu "Les Terrasses de l'Empire" 2022
E. Guigal - Condrieu 2021
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Sezione ONAV di Modena email: modena@onav.it - tesoreriamodena@onav.it cell. +393356237295
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza