A confronto otto bianchi autoctoni dei territori protagonisti della serata. Più una chicca enogastronomica...
Una terra di confine, a lungo contesa, per questo spesso ferita dalla guerra. Il Collio e la Brda fanno oggi rispettivamente parte di Italia e Slovenia, tuttavia condividono molte tappe del loro percorso culturale, identitario e anche politico, dai tempi del medievale Patriarcato di Aquileia fino a quelli più recenti dell’Impero asburgico. Ma le frontiere imposte dall’uomo, in tutte le epoche, si annullano quando a parlare è la geologia, che accomuna in effetti Collio e Brda in un’unica storia. Da qui uno stesso suolo, che a distanza di pochi chilometri prende i nomi di ponca (all’italiana) e opoka (alla slovena). Alfredo Blessano, esperto assaggiatore e friulano doc, farà gli onori di casa: in collaborazione con due istituzioni storiche, l’Enoteca provinciale di Cormòns e la Vinoteka Brda, viaggeremo alla scoperta dei bianchi autoctoni che si producono fra le colline transfrontaliere a est dello Stivale.
10/07/2025 • 18:30
Pregnana Milanese (MI), Via Olivetti, 1/3 - 20010
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
In assaggio tecnico:
- Collio DOC Ribolla gialla 2023 - Blazic
- Collio DOC Friulano 2024 - Colle Duga
- Collio DOC Malvasia 2022 - Terre del Faet
- Collio bianco DOC “Stare Brajde” 2018 - Muzic
- Rebula Cru selection 2023 - Marjan Simčič
- Jakot (t. friulano) 2023 - Valter Sirk
- Malvazija 2022 - Dobuje
- Stara brajda 2022 - Ščurek
... e una chicca "lunare" accompagnata da un prodotto tipico.
Se hai i tuoi calici ricordati di portarli! Potrai comunque noleggiarli per la serata, al costo di 5 €
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Telefono tesorerie di sezione:
-- ONAV Sezione Milano Nord
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza