Un'espressione di territorialità
Una serata all'insegna di un vino storico e multiforme, giunto a noi dai tempi antichi, espressione identitaria di un territorio e delle tradizioni che quel territorio esprime. Un vino dalle origini a lungo avvolte nel mistero e che, in anni recenti, si è scoperto essere un "gemello diverso"...
30/10/2025 • 19:30
BARI, Via Sagarriga Visconti, 185
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
“Non c’è bianco al mondo, così assolutamente secco come l’Asprinio: nessuno. Perché i più celebri bianchi secchi includono sempre, nel loro profumo più o meno intenso e più o meno persistente, una sia pure vaghissima vena dolce. L’Asprinio no.
L’Asprinio profuma appena, e quasi di limone: ma, in compenso, è di una secchezza totale, sostanziale, che non lo si può immaginare se non lo si gusta… Che grande piccolo vino!"
Queste le parole con le quali Mario Soldati, che ne fu grande estimatore, descrive l’Asprinio, cogliendo uno degli aspetti d’unicità del vitigno e del suo vino.
Una unicità che è di sapori, ma anche di storia: l’Asprinio è un filo rosso nella cultura di un piccolo pezzo del nostro Paese (l’agro aversano), legandosi a tradizioni identitarie che si perpetuano da secoli, fin dall’antica Etruria secondo alcuni!
La serata ci guiderà alla scoperta di un’uva e di un vino dalle mille sfaccettature, ponte tra antico e moderno, espressione di un terroir che è natura ma anche coscienza di un territorio.
Partiremo e chiuderemo con due assaggi di Asprinio in veste insolita; nel mezzo:
Vi aspettiamo!
________________
Ricordiamo ai nostri soci che è consigliato prenotare e pagare la quota di partecipazione all’evento direttamente on line, con carta di credito o PayPal in modo del tutto sicuro. La sola registrazione all'evento online, senza finalizzazione del pagamento, non costituisce garanzia di prenotazione.
Vi invitiamo ad utilizzare questo comodo strumento di pagamento che rende effettiva la vostra prenotazione nell’immediato, invia automaticamente la ricevuta di pagamento e vi garantisce un piccolo sconto, oltre a consentire alla delegazione di snellire molto le operazioni di registrazione e preparazione delle serate. All'evento possono partecipare anche i familiari dei soci attraverso la funzione "aggiungi invitato".
Chi non dispone di strumenti di pagamento elettronici può mettersi in contatto con la tesoreria all'indirizzo email tesoreriabari@onav.it
Sempre al fine ottimizzare l’organizzazione dei nostri incontri vi preghiamo di tener fede alle prenotazioni effettuate, salvo ovviamente casi emergenziali.
Qualora non foste più in grado di partecipare ad una serata, vi preghiamo di avvisarci via email con un anticipo almeno di 24 ore, pena la perdita della quota di partecipazione.
Ricordiamo cortesemente ai soci di portare con se i bicchieri.
Per chi ne fosse sprovvisto il fitto avrà un costo di € 5,00
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza