6 italiani ed 1 ospite d'Oltralpe
11/09/2024 • 18:00
Parma, Str. Bassa Antica, 12
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Riapriamo la stagione 24/25 in modo conviviale e spumeggiante!
Pinot noir, enfant terrible di tutti i vitigni.
Reso leggendario dal suo territorio d’origine, la Borgogna, dove rappresenta il protagonista di grandissimi vini di pregio internazionale, è riuscito a conquistare nel tempo ogni regione enologica del mondo.
Un vitigno imprevedibile, in grado di sviluppare un rapporto fortissimo con i molteplici terroir che lo accolgono.
Negli ultimi decenni, la vinificazione in bianco lo ha reso protagonista anche di importanti bottiglie metodo classico, a partire dalla Champagne, fino ad arrivare alle nostre regioni vinicole.
La serata “A tavola con Onav” di mercoledì 11 settembre si concentrerà proprio su questo: 7 bottiglie Metodo Classico da 5 regioni differenti, tutte 100% Pinot Noir, attraverso le quali cercheremo di individuare le caratteristiche del vitigno e le peculiarità che ciascun territorio apporta nel suo legame con il vitigno.
SOLO 30 POSTI DISPONIBILI
VINI IN ASSAGGIO
Il nostro viaggio inizierà nell’Oltrepò Pavese, una delle zone più vocate per il Pinot Noir in Italia. Qui il vitigno trova condizioni ideali di terroir e microclima, dando vita a bollicine fini e persistenti, dal profilo olfattivo fragrante e ampio.
1) Farfalla extra brut s.a. - Azienda Vinicola Ballabio
Uscendo dall'Oltrepò Pavese incontriamo la Val Tidone, regione vinicola dell'Emilia Romagna, in provincia di Piacenza, nota soprattutto per la coltivazione di vitigni autoctoni.
Da alcuni anni però, anche questa zona si è avvicinata alla produzione di bolle metodo classico a base Pinot Noir.
2) Il Parto 2012 - Azienda Agricola Lusenti
Spostandoci più a nord, in Piemonte, andremo a scoprire la DOCG dell’Alta Langa, dove il Pinot Noir è protagonista di importanti spumanti metodo classico. Questi vini si distinguono per una perlage fine e persistente ed un piacevole equilibrio tra freschezza e morbidezza.
3) Contratto for England Blanc de Noir Pas Dose s.a. - Azienda Vinicola Contratto
Continuiamo la nostra serata con un Pinot Noir proveniente dal Veneto, zona emergente per l’ottima qualità di questa tipologia di vini. Qui il Pinot Noir si esprime con un ricco bouquet che spazia dai fiori, alla frutta agrumata, fino alle erbe aromatiche.
4) Buvoli Tre Brut s.a. - Cantina Buvoli
Il nostro tour ci porterà poi a degustare due Pinot Noir dalla regione Trentino Alto Adige,territorio particolarmente vocato per questa varietà grazie ad una buona esposizione, alle caratteristiche del terreno e a un’importante escursione termica tra giorno e notte.
5) Giulio Larcher Rosè Dosaggio Zero s.a.– Tenuta Maso Corno
6) Pas Dosè s.a. - Franz Haas
E per concludere, attraversiamo i confini nazionali per raggiungere la regione d'eccellenza nella vinificazione in bianco del Pinot Noir: la Champagne.
La bottiglia proposta in degustazione è rappresentativa di Bouzy, villaggio situato nella zona vinicola delle Montagne di Reims e noto agli appassionati proprio per la produzione di Pinot Noir, nei cui suoli l'uva può esprimere tutta la sua potenza.
7) Champagne Oeil de Perdrix Brut s.a. - Jean Vesselle
La degustazione sarà accompagnata da una selezione di tapas:
LE PRENOTAZIONI, PER RAGIONI ORGANIZZATIVE, SI CHIUDERANNO DOMENICA 8 SETTEMBRE ORE 18:00
Non mancate, vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff ONAV Parma
Per info
Tel. 3388737891 (Giulia); 3383113015 (Giacomo);
email: parma@onav.it
N.B.:
1) PORTARE I PROPRI CALICI. IN CASO DI RICHIESTA DI NOLEGGIO PER LA SERATA, IL COSTO E' PARI A 5€;
2) NON E' PREVISTO RIMBORSO PER DISDETTE A MENO DI 72 ORE DALL'EVENTO;
3) EVENTO APERTO AI SOCI ISCRITTI REGOLARMENTE ALL'ANNO 2024 PIù UN AMICO O CONVIVENTE
L’iscrizione si potrà fare con pagamento online, proposto in automatico dal sistema,
oppure al seguente IBAN di conto corrente bancario (inviando, via mail, copia contabile)
IBAN: IT98C0200812705000104619941
CAUSALE: NOME COGNOME, PINOT NERO
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza