AMARONE E.... NON SOLO!!!!!!!!!

Alla scoperta di vini estremamente complessi e intriganti!!!

ISCRIZIONI IN CORSO

I territori della Valpolicella: Grandi Rossi Italiani e.... non solo, la cui eccellenza e unicità sono riconosciute in tutto il mondo. La Valpolicella è famosa per i suoi vitigni autoctoni che conferiscono ai suoi vini un carattere unico e distintivo. Corvina veronese, Rondinella e Molinara assemblate tra di loro apportano ai vini della Valpolicella carateristiche enologiche dalle sfumature particolari, che vanno dal Valpolicella DOC al Recioto DOCG, dolce e corposo.

Quando

05/03/2025 • 19:00

Dove

Winner Ristò Bar - Pizzeria

Foligno (PG), Via Gran Sasso, 23

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 43
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 43
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

Grazie al Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, attivo da oltre 90 anni, avremo l’opportunità di scoprire i segreti di questo territorio unico.

 


Scopriremo insieme le tre principali denominazioni del territorio:


  • Valpolicella DOC: denominazione che identifica il vino base della Valpolicella. E' un vino rosso secco prodotto principalmente con le varietà di uve Corvina Veronese, Rondinella e Molinara. Viene prodotto con un’invecchiamento minimo di un anno ed ha una vasta gamma di stili, da vini giovani a vini invecchiati più strutturati e complessi.


  • Amarone della Valpolicella DOCG: è uno dei vini rossi più rinomati d’Italia. L’Amarone è prodotto utilizzando uve appassite che subiscono un lungo processo di fermentazione ed invecchiamento. È un vino rosso intenso e complesso, di grande struttura.


  • Recioto della Valpolicella DOCG: è un vino dolce prodotto utilizzando uve appassite e la fermentazione viene interrotta per conservare parte degli zuccheri dell’uva. Si ottiene così un vino dolce con sensazioni olfattive particolarmente intense e complesse.


Il Maestro Assaggiatore Francesco Galeone, delegato Onav Verona, ci accompagnerà nella degustazione di etichette selezionate per la serata.

L'Enologo Alberto Brunelli (Tecnico Consorzio) ci illustrerà le caratteristiche peculiari del territorio della Valpolicella,

insieme a Greta Zanca che si occupa della comunicazione del Consorzio.



Durante la serata avremo la CONSEGNA DIPLOMI AI NUOVI ASSAGGIATORI che hanno appena concluso IL CORSO ASSAGGIATORI ONAV DI 1° LIVELLO A FOLIGNO!!!!!



Vini che andremo ad assaggiare:


Referenze (NUMERO 7) - tipologie vino:

-

N. 1 Valpolicella DOC;

-

N. 1 Valpolicella Superiore DOC;

-

N. 1 Valpolicella Ripasso DOC;

-

N. 3 Amarone della Valpolicella DOCG;

-

N. 1 Recioto della Valpolicella DOCG.


(A breve il dettaglio dei vini).


In più l'assaggio dei vini sarà accompagnato da un bell'aperitivo gestito dal Winner Ristò Bar.

 


Ogni Socio ONAV potrà essere accompagnato da un "famigliare" convivente NON Socio, previa sottoscrizione iscrizione on line.



Vi ricordiamo di portare la valigetta con i bicchieri.


Un evento da non perdere!!!


Non aspettare il sold-out, iscriviti subito.

I posti sono Limitati!!!!

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Telefono tesorerie di sezione:

Sezione ONAV di MONTEFALCO email: montefalco@onav.it – tesoreriamontefalco@onav.it cell.: +39 3485447905 / +39 3490905176

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito