Sulle sponde del Tanaro
28/11/2024 • 21:00
PARMA , Via delle Scienze 167
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Torniamo con al seconda serata sulle Langhe, per parlare di due altre zone produttrici di grandi rossi.
Dopo aver visto insieme i vini della DOC Barolo, ci sposteremo a Nordest sulle sponde del Tanaro per parlare della Denominazione Barbaresco, ed andremo poi oltre il fiume stesso, sulle bellissime colline visibili dall'antica torre dell'omonimo comune, per degustare i nebbiolo figli delle colline del Roero, laddove 130 milioni di anni fa c'era un mare.
Narra la leggenda che i Romani, grandi diffusori della viticoltura, arrivati nel territorio del Barbaresco tagliarono le foreste di querce sacre a Marte e piantarono le viti.
Per millenni la storia del Barbaresco non ha avuto rilievi o fatti particolari.
Occorre arrivare sino al 1799 per festeggiare la vittoria dell’esercito austriaco su quello francese nella piana di Genola ( CN), il generale Von Melas, ordina al comune di Barbaresco di procurare una carrà di vino Nebbiolo: è un documento importante ed è la più vecchia citazione scritta che faccia riferimento a Barbaresco ed ai suoi vini.
Il nome Barbaresco nasce alla fine del XIX secolo e da allora diviene sempre più celebre nel mondo, arrivando a conseguire la Denominazione di Origine Controllata nel 1966 e quella Garantita nel 1980. Dal 2009 le estensioni e i nomi dei vigneti sono definiti, analogamente al Barolo, nel Disciplinare di produzione attraverso le Menzioni Geografiche Aggiuntive.
A raccontare i due territori, sarà Gianpiero Gerbi: piemontese DOC, interprete del suo territorio, laureato in Enologia all'Università di Torino, consulente per diverse realtà e docente SUMAV ONAV.
Analizzeremo le differenze orografiche di queste due zone produttive, tra loro molto vicine ed in un qualche modo legate, in grado però di dare vini differenti, dalla spiccata territorialità.
VINI IN DEGUSTAZIONE:
1- Castello di Neive: Barbaresco Santo Stefano 21
2- Produttori di Barbaresco: Barbaresco Ovello 20
3- Bruno Rocca: Barbaresco Rabajà 21
4- Mura Mura: Barbaresco Faset 20
5- Correggia: Roero Roche d’Ampsej 20
6- Angelo Negro: Roero Prachiosso 20
7- Giacomo Vico: Roero Patarrone 18
Non mancate, vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff ONAV Parma
Per info
Tel. 3388737891 (Giulia); 3383113015 (Giacomo);
email: parma@onav.it
IMPORTANTE:
L’iscrizione si potrà fare con pagamento online, proposto in automatico dal sistema,
oppure al seguente IBAN di conto corrente bancario:
IBAN: IT98C0200812705000104619941
CAUSALE: NOME COGNOME, BARBARESCO
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza