Esplorando i territori e la produzione delle piu' famose bollicine francesi
Una degustazione che ci guiderà alla scoperta di questi interessantissimi vini e del loro particolare territorio di produzione, facendoci capire le diversità che ogni terreno conferisce ai vitigni utilizzati .
02/03/2024 • 19:30
Venezia Mestre, Corso del Popolo 221
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Champagne " Authentique Pas Dosè" -Pierre Trichet Cremant de Bordeaux - Lisennes Cremant de Bourgogne - Vitteaut Alberti Cremant du Jura - Rolet Cremant d' Alsace - Leon Manbach
Champagne è il termine utilizzato per identificare il vino spumante prodotto specificamente nella regione della Champagne, in Francia. È prodotto utilizzando il metodo champenoise, che prevede una doppia fermentazione in bottiglia. Le caratteristiche organolettiche del Champagne includono un perlage fine, una buona acidità e una grande complessità aromatica. Le principali uve utilizzate nella produzione del Champagne sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier.
ll Crémant, è un vino spumante prodotto in 8 AOC (le DOP francesi) utilizzando il medesimo metodo champenoise ma fuori dai confini della regione della Champagne. Questo metodo di produzione garantisce qualità e raffinatezza simili al Champagne. Le regioni di produzione del crémant più celebri sono la Loira, l'Alsazia e la Borgogna. Le principali uve utilizzate per il Crémant sono lo Chenin Blanc, il Pinot Blanc, il Pinot Noir e lo Chardonnay. In conclusione, sia Champagne che Crémant sono spumanti di alta qualità, la loro differenza principale risiede nella regione di produzione e nelle uve utilizzate. Lo Champagne è specifico della regione della Champagne, mentre il Crémant è prodotto in 8 regioni AOC francesi ( Alsazia e Borgogna sono le più famose) pur essendo prodotto con lo stesso metodo, lo champenoise. La degustazione proposta ci guiderà alla scoperta di questi interessantissimi vini e del loro particolare territorio di produzione.
Champagne "Authentique Pas Dosè" -Pierre Trichet
Cremant d'Alsace - Léon Manbach
Cremant de Bordeaux - Lisennes
Cremant de Bourgogne - Vitteaut Alberti
Cremant du Jura - Rolet
Questo è un evento con prepagamento, da effettuarsi online in fase di prenotazione.
Grazie alla normativa degli enti del terzo settore, il socio può essere accompagnato dal non socio, ma familiare convivente. In questo caso, in fase di prenotazione, è possibile aggiungere il nominativo dell'accompagnatore, certificando ufficialmente lo stato di convivente
Per informazioni : Delegato di Sezione: Nedda Crosara tel. 347 7222525 mail: venezia@onav.it
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Telefono tesorerie di sezione:
Sezione ONAV di Venezia email venezia@onav.it – tesoreriavenezia@onav.it cell. +39 3477222525 cell. +39 3771431889
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza