9 differenti sfumature di champagne da solo Meunier
31/01/2024 • 19:00
parma, via delle scienze
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Ricominciamo il ciclo di degustazioni 2024 alla grande!
Una serata spumeggiante, con un relatore d'eccezione: Daniela Guiducci, wine educator tra le più conosciute ed apprezzate nel panorama della formazione enologica in Italia.
Champagne: sorprendente e generoso come un Meunier!
Chiamato originariamente Morillon Taconné, il Meunier occupa il 31% della superfice vitata in Champagne.
Considerato da sempre più rustico e meno fine del Pinot Noir, il Meunier ha trovato spazio nel vigneto champenois grazie alla sua resistenza e alla sua capacità di adattamento alle condizioni più estreme, nelle zone a maturazione più difficile e a rischio di gelate primaverili (non a casa viene soprannominato “le cépage du froid”).
Ha sempre rivestito il ruolo di “paracadute” del vigneto, di varietale meno “nobile”, meno propenso all’invecchiamento, quasi sempre utilizzato in assemblaggio con pinot noir e chardonnay, per via della sua morbidezza di frutto e rotondità.
A dispetto di quanto sopra affermato però negli ultimi vent’anni, complice una maggiore comprensione delle sue caratteristiche varietali, sta vivendo una vera e propria rinascita raggiungendo livelli qualitativi sorprendenti, regalando champagne splendidi, dal sorso schietto, appagante e mai scontato.
In questa prima serata 2024 andremo ad approfondirne la conoscenza attraverso 9 Champagne monovitigno, selezionati personalmente da Daniela Guiducci; differenti per zona di produzione e tecnica di elaborazione, in modo da poter apprezzare le molteplici sfaccettature di questa varietà troppo a lungo sottovalutata e bisfrattata.
Ad accompagnarci nel percorso Daniela Guiducci.
Laurea in Viticoltura ed Enologia presso l’Università statale di Milano, Master in Spumantistica alla Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige (TN)., assaggiatore tecnico ONAV, consulente, giornalista freelance e soprattutto grande appassionata di bollicine.
Non mancate, vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff ONAV Parma
Per info
Tel. 3388737891 (Giulia); 3383113015 (Giacomo);
email: parma@onav.it
N.B.:
L’iscrizione si potrà fare con pagamento online, proposto in automatico dal sistema,
oppure al seguente IBAN di conto corrente bancario:
IBAN: IT98C0200812705000104619941
CAUSALE: NOME COGNOME, MEUNIER
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza