Che Riesling sia, ma in verticale

Quando Palatinato e Rheingau danno mostra di sé e del proprio valore

Quando

22/05/2024 • 22:45

Dove

RBO investement

Monza , Via Philips 12

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 85
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 85
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

Si parla di Riesling e il pensiero corre in Germania, in una viticoltura settentrionale che, proprio col nobile vitigno bianco dalle origini semisconosciute, raggiunge vertici d’eccellenza.


In una degustazione unica nel suo genere avremo l'opportunità di confrontare quattro annate ciascuno di due tra i più celebri "Grand Cru" del Riesling tedesco, Langenmorgen (Pfalz) e Berg Schlossberg (Rheingau), nelle versioni trocken (secche) di due aziende iconiche: Dr. Bürklin-Wolf e Georg Breuer.


Vini elettrici e profondi, di grande slancio e vitalità, intensi e leggeri.

Otto bottiglie divise in due mini-verticali spezzate, cioè di annate non consecutive comprese tra la 2021 e la 1987.


Un viaggio nel tempo attraverso le diverse fasi del Riesling tedesco degli ultimi decenni. Dagli anni '80 in cui proprio aziende come Breuer cercarono di riportare in auge i grandi Riesling secchi, agli anni 2000 del pieno cambiamento climatico, fino alle vendemmie più recenti tra picchi di calore e sempre più rare annate "classiche" (come la 2021), in un periodo di grande fermento e qualità per il mondo del Riesling.


Già ideatore per Onav Monza di un Eno-laboratorio Riesling nel 2018, il relatore della serata è Vittorio Barbieri, ex formatore enogastronomico, nel 2010 tra i fondatori di Slowine con cui ha collaborato fino al 2012. Dal 2013 produttore di vino nei colli piacentini con la Cascinotta di Rizzolo e autore dell'unico blog in lingua italiana dedicato al Riesling Renano. Nel 2022 ha creato il progetto "Vini di Confine" centrato sulla produzione di Riesling, Pinot Nero e Malvasia al confine tra Oltrepo Pavese e Colli Piacentini. Autore dell'Atlante del Vino Piacentino (2019).


I vini in degustazione:

 

PFALZ          Bürklin-Wolf   LANGENMORGEN       2021 - 2019 - 2017 - 2005                                      

                             

RHEINGAU    Georg Breuer  BERG SCHLOSSBERG  2021 - 2009 - 2003 - 1987



Dato il valore della serata e i posti limitati, l'iscrizione con pagamento anticipato è l'unica garanzia di potervi partecipare.


Monza vi attende!


                                         

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Telefono tesorerie di sezione:

Sezione ONAV di MONZA Delegato Malfer Adriano monza@onav.it cell. +39 346 7263954 Tesoriere Altin Nadia tesoreriamonza@onav.it

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito