Franciacorta

Un territorio, un metodo, una grande storia

Quando

10/10/2024 • 20:00

Dove

Parco Degli Ulivi (ex Borgo Favara)

Nissoria (EN), C.da Favara

Quota di partecipazione

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 30
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

Caro/a socio/a,


Eccoci giunti al nostro appuntamento di Ottobre. Questa volta abbiamo pensato di alzare il livello formativo, organizzando una vera e propria serata di approfondimento, una Masterclass dedicata all'areale della Franciacorta DOCG.


l nome "Franciacorta" ci riporta a una storia lontana ma è solo dagli anni ‘60 del secolo scorso che si inizia a parlare di “Pinot di Franciacorta” prodotto con la rifermentazione in bottiglia. L’incontro tra Berlucchi e Ziliani segna il passaggio da una produzione “amatoriale” di vini spumanti alla moderna attività produttiva in Franciacorta. Franciacorta è divenuto nel 1995 il primo territorio e il primo vino italiano prodotto con il metodo della rifermentazione in bottiglia ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), con oltre 20 milioni di bottiglie vendute nel 2021, dato che si è consolidato negli anni successivi.

Oggi con il termine “Franciacorta” si definisce un territorio, un metodo di produzione e un vino, in cui si stanno consolidando molteplici anime che esprimono combinazioni di microclimi e composizione dei suoli differenti. 

A guidarci in questo viaggio formativo sensoriale, sarà Fabio Consoli, Maestro Assaggiatore e Franciacortino di origine, andremo ad assaggiare diverse espressioni di Franciacorta per apprezzare i differenti profili sensoriali dovuti alle zone di origine, confrontandoci sui diversi vitigni utilizzati e sulle scelte enologiche di vinificazione..


7 vini in assaggio:


1) "La Fioca" extra brut 2020

2) "Ravarini" dosaggio zero 2020

3) "Enrico Gatti" Nature

4) "Muratori" brut

5) "Monte Alto" Nature Blanc de Noir

6) "Castello Bonomi" CruPerdu

7) "Due Gelsi" dosaggio zero 2017


L'Assaggio sarà accompagnato da grissini. A conclusione della Masterclass è previsto un buffet con focacce, pizze e prodotti da forno.


L'evento si terrà:

  • Giovedì 10 Ottobre
  • ore 20:00
  • presso "Parco Degli Ulivi" (ex Borgo Favara), in C.da Favara, Nissoria (EN)


Il contributo di partecipazione alla serata è di € 31,00.

(Se paghi online tramite PayPal o Carta otterrai lo sconto di € 1,00)


Data la particolarità della serata e per favorire la logistica della struttura ospitante, ti invitiamo a prenotare subito tramite il portale ONAV.

L'evento è a numero chiuso.


Non dimenticare di portare con te la valigetta con i calici!


Per ulteriori informazioni:

email: enna@onav.it

cellulare: 328 5694688 - 347 5763636


Ti aspettiamo!

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Telefono tesorerie di sezione:

Sezione ONAV di Enna email enna@onav.it – tesoreriaenna@onav.it cell. +39 3272845301

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito