Treviglio
La Grenache in Italia
11/10/2023 • 18:30
Treviglio, Via Greggia
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
In degustazione: **Marche IGP - Grenache "Cinabro" - Le Caniette 2018** **Colli Berici DOC Tai Rosso "Thovara" -Soc. agr. Piovene Porto Godi Alessandro s.s. 2021** **Colline del Genovesato IGT Granaccia "Orcio piu’" - La Ricolla 2020** **Alicante Maremma Toscana DOC Grenache "Oltreconfine" - Az Agr. Bruni 2020** **Umbria IGT Rosato "Le cupe" - Azienda Agr. Carlo e Marco Carini 2022** **Cannonau di Sardegna DOC - Tenuta Perda Rubia 2019** **Barbagia Rosso IGT "Ghirada Carà Gonare" - Teularju 2019** **Cannonau di Sardegna DOC Nepente di Oliena Riserva " Pro Vois" 2016** **Menfi DOC Alicante "Ciatú" - Cantine Barbera 2018**
Vitigno di Origine Spagnola sicuramente della Catalogna o dell’Aragona, La Grenache è di antichissima tradizione nelle aree vitivinicole mediterranee e con circa 200.000 ettari è il vitigno con la maggior superficie vitata al mondo.
Oltre che in Spagna è fortemente impiantato in Francia, Portogallo, Grecia, Messico, Sudafrica, California, Cile e Australia.
In Italia lo troviamo principalmente in Sardegna ma anche nelle Marche, Veneto, Liguria, Toscana, Umbria e Sicilia.
Sapientemente guidati dal nostro Enzo Scivetti, scopriremo le diverse sfaccettature ed interpretazioni che assume nelle nostre regioni attraverso l’assaggio di 9 etichette tra le più rappresentative.
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Telefono tesorerie di sezione:
Sezione ONAV di BERGAMO email: bergamo@onav.it cell. +39 351 7328977
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza