I vini della Valpolicella

Alla scoperta delle principali denominazioni della zona della Valpolicella

EVENTO CONFERMATO

La Valpolicella è famosa per i suoi vitigni autoctoni che conferiscono ai suoi vini un carattere unico e distintivo. Corvina veronese, Rondinella e Molinara assemblate tra di loro apportano ai vini della Valpolicella carateristiche enologiche dalle sfumature particolari, che vanno dal Valpolicella DOC al Recioto DOCG, dolce e corposo.

Quando

23/10/2024 • 18:30

Dove

Sede Nazionale ONAV

Asti, Piazza Santa Maria Nuova, 5

Quota di partecipazione

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 35
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

Buongiorno Cari Assaggiatori,

la vendemmia 2024 sta volgendo al termine con buone aspettative di qualità e, visto il clima ormai tipicamente autunnale, abbiamo deciso di dedicare la nostra serata di assaggio del mese di ottobre ai vini corposi e strutturati della Valpolicella.

La Valpolicella è famosa per i suoi vitigni autoctoni che conferiscono ai suoi vini un carattere unico e distintivo: Corvina veronese, Rondinella e Molinara assemblate tra di loro apportano ai vini della Valpolicella carateristiche enologiche dalle sfumature particolari, che vanno dal Valpolicella DOC, giovane e fruttato al Recioto DOCG, dolce e corposo.


Scopriremo insieme le tre principali denominazioni del territorio:

  1. Valpolicella DOC: denominazione che identifica il vino base della Valpolicella. E' un vino rosso secco prodotto principalmente con le varietà di uve Corvina Veronese, Rondinella e Molinara. Viene prodotto con un’invecchiamento minimo di un anno ed ha una vasta gamma di stili, da vini giovani a vini invecchiati più strutturati e complessi.
  2. Amarone della Valpolicella DOCG: è uno dei vini rossi più rinomati d’Italia. L’Amarone è prodotto utilizzando uve appassite che subiscono un lungo processo di fermentazione ed invecchiamento. È un vino rosso intenso e complesso, di grande struttura.
  3. Recioto della Valpolicella DOCG: è un vino dolce prodotto utilizzando uve appassite e la fermentazione viene interrotta per conservare parte degli zuccheri dell’uva. Si ottiene così un vino dolce con sensazioni olfattive particolarmente intense e complesse.


La serata di assaggio si svolgerà mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30 presso la sede ONAV in Piazza Santa Maria Nuova ad Asti.


I i vini che andremo ad assaggiare sono:

  • Valpolicella DOC Classico Superiore 2016 Vesan Ceschi Brugnoli
  • Valpolicella DOC Classico Superiore 2016 Roccolo Grassi
  • Valpolicella DOC 2022 TOMMASI
  • Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2018 Tommasi
  • Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2016 Villa Spinosa
  • Recioto della Valpolicella DOCG 2017 Roccolo Grassi


L'assaggio dei vIni sarà accompagnato da salumi e formaggi.


Il costo della serata é di euro 35 a persona, comprensivo di sconto per prepagamento on line. Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro il 18 ottobre p.v.

Ogni Socio ONAV potrà essere accompagnato da un famigliare convivente NON Socio, munito di propri bicchieri, previa sottoscrizione di autocertificazione on line.


Vi ricordiamo di portare la valigetta con i bicchieri.

La valigetta con i bicchieri logati ONAV può essere acquistata contattando la Sede Nazionale.


Avremo piacere di incontrarvi per condividere con voi un'interessante serata di assaggio: vi aspettiamo numerosi!


Il Consiglio Provinciale

ONAV di Asti

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Telefono tesorerie di sezione:

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito