Eccellenze Toscane
18/01/2024 • 19:30
Sandigliano, Via Garibaldi, 5
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Bolgheri, nel cuore del Comune di Castagneto Carducci, è il palcoscenico dei prestigiosi vini DOC Bolgheri.
Il territorio, limitato ma affascinante, si estende su 13 km da nord a sud e 7 km da est a ovest, con altitudini che variano tra i 10 e i 380 metri sul livello del mare. Il microclima unico, influenzato dai venti marini dell'Arcipelago toscano, regala freschezza costante, mantenendo una temperatura media annua di 15,5°C.
La complessità dei vini bolgheresi è frutto della straordinaria diversità dei suoli, identificati attraverso uno studio approfondito guidato dal Prof. Attilio Scienza, che ha individuato 27 tipi distinti.
Le radici della viticoltura risalgono agli Etruschi, e a partire dal 1790, la famiglia Gherardesca ampliò la produzione enologica, migliorando la qualità attraverso la sperimentazione di nuove zone nel territorio di Castagneto Carducci e l'introduzione di nuovi vitigni, in particolare quelli di origine francese.
Nel XX secolo, il Marchese Mario Incisa della Rocchetta ha segnato una svolta epocale con la creazione del prestigioso Sassicaia, ispirato ai modelli dei vini francesi, conferendo a Bolgheri una fama mondiale. Oggi, Bolgheri si erge come un luogo d'eccellenza enologica, con una storia millenaria e una ricerca incessante della perfezione.
In collaborazione con “Provinciale Bolgherese”, rappresentata da Fabio Brai, andremo a degustare alcune tra le diverse tipologie di vini del territorio, accompagnandole con pregiati prodotti tipici.
Vini in degustazione:
Email di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Sezione ONAV di BIELLA email biella@onav.it – tesoreriabiella@onav.it cell. +393473029409
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza