All'estremo Sud del continente africano
13/06/2024 • 22:00
PARMA , Via delle Scienze 167
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Tra le nuove frontiere del vino, il Sud Africa, prImo produttore del continente africano, è senz’altro quello che più rapidamente si è imposto in Europa.
A metà del XVII secolo, Jan Van Rieebeck, primo governatore del paese, ordinò che venissero piantate viti.
Il Sud Africa è di certo l’unico produttore al mondo del quale si può datare la prima vendemmia: 1659.
I coloni non erano esperti vinificatori, ma la produzione fu presto affinata e potenziata, grazie all’arrivo, nel 1688, di diverse famiglie francesi, in fuga dal loro paese d’origine, per motivi religiosi.
In Sudafrica, oggi, le viti sono coltivate principalmente nella parte Sud- Ovest del paese, in quanto le condizioni per la viticoltura sono ottime. Le Cape Winelands sono una regione dal paesaggio incantevole, fertili valli e pendii ricchi di frutteti e vigne. Le fresche brezze marine provenienti dai monti e dal mare creano diversi microclimi che influenzano la composizione del suolo, partendo da terreni alluvionali, sabbiosi e acidi di Stellenbosh, arrivando a quelli ricchi di calcare di Robertson.
Qui al Sud si trovano le 5 grandi regioni vinicole del Sudafrica, che determinano in modo significativo la produzione di vino nel paese.
Il Sudafrica è considerato uno dei posti migliori per la produzione di vini di ottima qualità, grazie alla posizione geografica tra due oceani e il clima. L’oceano Atlantico a ovest e quello Indiano a est creano una temperatura perfetta, grazie anche alla corrente del Benguela.
Durante la serata degusteremo insieme 9 vini (bianchi, rossi e passiti) provenienti da differenti zone.
Stellenbosch, Chenin Blanc 2023 - Audacia
Worcester, Albertus Viljoen Chenin Blanc 2021 - Alvi's Drift
Cape Town, Sauvignon Blanc Reserve 2023 - Diemersdal
Elgin, Groenlandberg pinot noir 2020 - Elgin Oak Valley
Wellington, Carpe Diem Pinotage Reserve 2021 - Diemersfontein
Stellenbosch, Reserve 2015 - Morgenster
Swartland, The Chocolate Block 2022 - Boekenhoutskloof
Franschhoek, Noble Late Harvest 2020 - Boekenhoutskloof
Costantia, Grand Constance 2018 - Groot Constantia
Alla scoperta di nuovi orizzonti dalle antiche origini.
DISPONIBILI 2 GRATUITA' PER I MESCITORI CHE LE HANNO MATURATE. Contattare, nel caso, Stefano Pastori.
A guidarci in questa serata sarà Alessandro Brizi.
Classe 1974, laureato in Scienze Economiche, è direttore della rivista Facile Con Gusto e caporedattore della rivista L’Assaggiatore, organo ufficiale dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino (ONAV). Docente di Marketing dei Prodotti Agroalimentari, Neuroscienze Applicate all’analisi Organolettica e Storia del Vino e dei prodotti tipici d’Italia.
Curatore regionale delle guide enologiche Vinibuoni d’Italia del Toring Club e della Guida Essenziale ai vini d’Italia di Doctor Wine.
In passato redattore della rivista Bibenda.
Dal 2016 è Delegato per la sezione di Roma e Consigliere Nazionale di ONAV.
Non mancate, vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff ONAV Parma
Per info
Tel. 3388737891 (Giulia); 3383113015 (Giacomo);
email: parma@onav.it
N.B.:
1) PORTARE I PROPRI CALICI. IN CASO DI RICHIESTA DI NOLEGGIO PER LA SERATA, IL COSTO E' PARI A 5€;
2) NON E' PREVISTO RIMBORSO PER DISDETTE A MENO DI 72 ORE DALL'EVENTO;
3) EVENTO APERTO AI SOCI ISCRITTI REGOLARMENTE ALL'ANNO 2024 PIù UN AMICO O CONVIVENTE
L’iscrizione si potrà fare con pagamento online, proposto in automatico dal sistema,
oppure al seguente IBAN di conto corrente bancario (inviando, via mail, copia contabile)
IBAN: IT98C0200812705000104619941
CAUSALE: NOME COGNOME, SUDAFRICA
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza