E' una delle espressioni più rinomate del Verdicchio. La denominazione si riferisce all'area geografica che insiste con i suoi vigneti su entrambe le sponde del fiume Esino.
Le caratteristiche uniche del terroir delle Marche conferiscono al Verdicchio una personalità distintiva. I suoli calcarei e argillosi, insieme al clima mediterraneo temperato, creano le condizioni ottimali per la coltivazione di questo vitigno, che esprime al meglio le sue qualità in vigneti ben esposti e ventilati. Il Verdicchio ha guadagnato riconoscimenti internazionali e si è posizionato come uno dei vini bianchi italiani più esportati al mondo. Le guide vinicole di prestigio lo hanno costantemente elogiato, confermando la sua eccellenza e il suo valore sul mercato globale.
03/05/2024 • 17:30
Campagna (SA), Via Nelson Mandela, 27
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Sponda Destra (Sud-Est dell'Esino): I terreni della sponda destra sono generalmente più pianeggianti e caratterizzati da suoli argillosi e calcarei. I Verdicchio prodotti in questa zona tendono ad essere più strutturati, con una maggiore concentrazione di frutta e una nota minerale più evidente, mentre la sponda Sinistra (Nord-Ovest dell'Esino): I terreni della sponda sinistra sono più collinari e caratterizzati da suoli argillosi e sabbiosi. I Verdicchio prodotti in questa zona tendono ad essere più freschi e delicati, con una mineralità più sottile e una acidità più pronunciata. In generale, entrambe le sponde dell'Esino producono Verdicchio di alta qualità, ma le differenze nei terroir possono influenzare il carattere e lo stile dei vini prodotti, offrendo una gamma diversificata di opzioni per i consumatori. Le andremo a scoprire insieme coadiuvati dal Delegato di Ancona Luciana Brigida che ci svelerà tutii i gli aspetti sensoriali.
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Telefono tesorerie di sezione:
Sezione Onav Salerno email salerno@onav.it tesoreriasalerno@onav.it cell +393347446692
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza