La viticoltura in Alto Adige: praticata dai Reti, perfezionata dai Romani, apprezzata dalla corte degli Asburgo
Tutti i vini più famosi del mondo provengono da vigneti in cui il suolo, il microclima e la scelta del vitigno si combinano alla perfezione. Tale principio vale anche per Alto Adige. Il terroir dell’Alto Adige, terra d’origine di grandi vini, un connubio perfetto fra clima, posizione, terreno e persone Per conoscere il carattere di un vino, bisogna innanzitutto chiedersi quali siano le peculiarità di un territorio: chiamato anche terroir in termini vinicoli, definisce un complesso intreccio di fattori geografici, geologici e climatici, ma anche socioculturali, dove ogni piccola variazione ha i suoi effetti. Clima, posizione, suolo e persone coinvolte sono alla base del terroir dell’Alto Adige, dove ha origine un potenziale per vini notevoli, proprio nel punto d’intersezione tra vegetazione e cultura alpina e mediterranea. Qui, il processo di formazione delle Alpi ha plasmato un mosaico di suoli molto diversi tra loro, modellando il paesaggio altoatesino in modo così vario che il microclima può cambiare nel giro di pochi chilometri. A ciò si aggiunge il lavoro di viticoltori e cantine, che puntano sulla qualità dei loro vini con spirito di innovazione, ma con lo sguardo sempre rivolto alla tradizione e alla sostenibilità.
24/05/2024 • 18:45
Vercelli, via Galileo Ferraris 52
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Telefono tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza