Aldilà delle Alpi, a est della più famosa Bourgogne, un territorio ricco di cultura enogastronomica tutta da scoprire
Alla scoperta della più piccola regione vitivinicola francese modello di equilibrio tra tecniche tradizionali e sperimentazione, oggi nelle mani di tanti giovani vignaioli intraprendenti.
14/09/2023 • 18:30
Milano, Via Messina 10
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Lo, La o il Jura, ogni articolo è ben accetto, negli ultimi anni sta vivendo un momento di crescita molto significativo e spiccata è l’attenzione del mercato nei confronti di questo territorio.
Stretto tra Svizzera e Borgogna e con le spalle coperte dal Massiccio del Giura, l’areale è caratterizzato da terreni che vantano un’origine molto antica, di epoca giurassica. Stratigrafie ricche di argilla e calcare ed un ottimo drenaggio: insomma tutte le carte in regola per dare ai vigneti il meglio che possano desiderare.
Se lo spazio è poco, numerose sono le tipologie di vino prodotte a partire dai 5 vitigni coltivati: Savagnin, il principale, Poulsard, il più antico, Trousseau, il più raro, Chardonnay e Pinot Noir i forestieri.
Nel calice possiamo trovare cremose bollicine, nettari ottenuti da uve sovramature o appassite su "letti de Paille“ e sorprendenti prodotti da processi ossidativi e tipico colore jaune.
I giovani produttori rappresentano il cuore pulsante dalla regione, impegnati a reinterpretare la coltivazione e vinificazione tradizionale per dare vita a tante nuove espressioni del territorio.
Accanto ai vigneti, Jura vanta anche un’importante attività casearia tra cui la produzione del formaggio Comté, noto per le sua fasi di affinamento in cantina che ricordano quelle del vino.
Non è cosa semplice tracciare una linea retta tra innovatori e tradizionalisti, tuttavia questa sera ci proveremo diretti dall'esperienza di Vito Intini, Presidente Nazionale ONAV: assaggiando diversi vini e qualche tranche de fromage Comté andremo a comporre una panoramica di Jura ricca e di certo molto intrigante per il nostro palato.
Avremo l'onore di ospitare il Professor Enrico Semprini, responsabile del progetto "Non solo vino" di ONAV nonché Maestro Assaggiatore ONAF e Assaggiatore ONAV, che farà da guida all'assaggio tecnico dei formaggi e loro abbinamento: esperienza unica e preziosa!
Vini in Assaggio:
- Cremant du Jura Blanc S.A. - Domaine Mouillard Jean-Luc
- Bas de la Chaux 2020 - Domaine Mouillard Jean-Luc
- L’Etoile « Cuvée Spéciale » 2018 - Domaine du Montbourgeau
- Poulsard Arboix Subtil 2022 - Domaine Jérome Arnoux
- Trousseau Arbois Exception 2021 - Domaine Jérome Arnoux
- Côtes du Jura Vin Jaune 2015 - Domaine Pignier
- Côtes du Jura Vin de Paille 2015 - Domaine Pignier
- Macvin Blanc, Macvin du Jura - Château d'Arlay
Al termine della serata verrà proposto un gustoso rinfresco.
ATTENZIONE - L'ingresso all'evento NON è rimborsabile e NON è riutilizzabile per altri eventi sotto forma di credito.
L'EVENTO AVRA' INIZIO ALLE ORE 20.30.
È possibile, tuttavia, cedere l'ingresso ad altro socio previa comunicazione del nominativo.
Per questa serata potete utilizzare un buono regalo di livello PLATINUM
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Telefono tesorerie di sezione:
Sezione ONAV di Milano email: milano@onav.it – tesoreriamilano@onav.it cell. +39 351 0223194
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza