Il cépage noble del mondo dei vini
Un viaggio straordinario nella Côte de Nuits e Côte de Beaune.
29/01/2024 • 19:30
, Strada Volta Pozzolo, 9 - 46049 Volta Mantova
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Vino nobile, capriccioso, irriverente, imprevedibile e mutevole, ma allo stesso tempo talmente straordinario da essere uno dei vini più pregiati al mondo.
Il Pinot Nero ammaliatore di palati, in ogni suo viaggio ha sempre a bordo una locomotiva di eleganza, equipaggiato dalla sua immancabile valigia di note aromatiche.
Con il suo caratteristico colore rubino tenue, il suo bouquet olfattivo ampio ed elegante, con il suo gusto armonico e tannico, il Pinot Nero affascina e stupisce, tanto da considerarsi tra le eccellenze enologiche nel mondo del vino.
Il suo nome trae ispirazione dai suoi stessi grappoli, piccoli e compatti al punto da ricordare delle pigne, in francese, appunto, pinot.
L’acino del Pinot Nero, uva a bacca rossa, ha una buccia molto sottile, una caratteristica che permette di vinificare le uve sia in rosso che in bianco (in primis utilizzato per la produzione di Champagne e Crémant). Camaleontico e delicatissimo, se ben trattato sa restituire il meglio del territorio in cui viene piantato. Una sfida quotidiana per gli enologi.
‘Cépace noble’, dallo stile unico e identificabile. E' in Borgogna la sua terra di origine, in cui il Pinot Noir esprime al meglio tutte le sfumature del terroir, grazie a tecniche di viticoltura e vinificazione collaudate nei secoli: le prime testimonianze risalgono, infatti, al III-IV secolo.
La Borgogna si estende su circa 230 km da nord a sud, da Auxerre a Mâcon, qui troviamo i Climats, nome attribuito agli appezzamenti delle vigne che identificano i vari terroir che sono stati inseriti nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 2015.
La Borgogna è geograficamente disposta nel cuore della Francia comprendente circa 45 mila ettari di Pinot Nero, pari ad oltre il 30% della produzione della zona.
Il Pinot Nero è associato alle prestigiose denominazioni della Côte d'Or che si estende da Digione fino a Santenay ed è la più famosa zona della Borgogna. Tutti i vini classificati come Bourgogne Premier Cru e Bourgogne Grand Cru sono prodotti nella Côte d’Or. La Côte d’Or è a sua volta divisa in due sotto regioni: a nord si trova la Côte de Nuits (dove si concentra la maggior parte dei grand cru) e a sud la Côte de Beaune.
Questo vitigno è diffuso anche nello Champagne, nello Jura, in Germania, in Italia (Alto Adige e Oltrepò Pavese) ed anche a livello internazionale come in California, Oregon e Nuova Zelanda.
Vito Intini, Presidente Nazionale ONAV, ci accompagnerà in questo straordinario viaggio in Borgogna all’assaggio dei diversi Pinot Noir di grande stile e valore, alla scoperta di un vitigno unico nel suo genere e nella sua esuberanza qualitativa.
Al termine dell’evento sarà previsto un buffet.
Serata con POSTI LIMITATI.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Côte de Nuits
-Domaine Heresztyn - BOURGOGNE PINOT NOIR 2021
-Domaine Lignier Michelot - MOREY SAINT DENIS Vieilles Vignes 2021
-Duband - NUITS-SAINT-GEORGES 1er Cru LES PROCÈS 2020
-Domaine Bertagna - LES GRANDES LOLIÈRES Grand Cru 2014
Côte de Beaune
-Domaine Arnoux Père et Fils - ALOXE-CORTON 1er Cru “Les Fournières” 2021
-Domaine Comte Armand - POMMARD 1er Cru CLOS DES EPENAUX monopole 2018
-Domaine Nicolas Rossignol - VOLNAY 1er Cru CLOS DES ANGLES 2019
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Paola Ghisi
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza