Il Nizza Docg, la denominazione vertice della Barbera

La differenza tra i differenti terroir

Quando

19/04/2024 • 19:00

Dove

Ristorante Casa del Pellegrino

Crema, Piazza Papa Giovanni Paolo II, 1, 26013 Crema CR

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 30
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 30
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

La denominazione NIZZA DOCG nasce con la vendemmia 2014 elevando la sottozona della Barbera d’Asti Superiore a denominazione propria.

È prodotto con uve 100% Barbera provenienti dalle vigne con le migliori esposizioni e situate nei territori di 18 comuni intorno a Nizza Monferrato.


Grazie all’Associazione Produttori del Nizza, nata nel 2002 e attiva con oltre 80 produttori, avremo l’opportunità di conoscere le peculiarità di questa eccellenza.


L’evento sarà condotto da Daniele Chiappone, produttore e Vice Presidente dell’Associazione, che ci accompagnerà nella degustazione di etichette selezionate apposta per la serata:


NIZZA DOCG 2021 “Bricco Cova” (Cantina Bianco Angelo)

NIZZA DOCG 2021 (Cascina Guido Berta)

NIZZA DOCG 2021 (Cossetti)

NIZZA DOCG 2021 “Foravia” (Scagliola)

NIZZA DOCG 2021 (Tenuta il Nespolo)

NIZZA DOCG 2021 “A Veronelli” (Brema)

NIZZA DOCG 2021 “Parbleu” (Silvia Castagnero)

NIZZA DOCG 2021 (Scarzella)


Un evento da non perdere!

Non aspettare il sold-out, iscriviti subito.

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito