Viaggio, in punta di piedi, nel mondo poco conosciuto dei passiti italiani
I vini passiti italini non hanno rivali per quantità, saldamente legati al territorio di origine, sono prodotti con una varietà di vitigni impressionante! Il nostro viaggio, oltre alle spiegazioni tecniche sui diversi tipi di appassimento si addentrerà nella tradizione storica e popolare per perdersi nei secoli, perché i vini dolci nell'antichità erano prodotti in quantità percentuale molto maggiore rispetto ai nostri giorni ed erano i vini più commercializzati; basti pensare alla straordinaria storia delle Malvasie di cui Venezia deteneva il monopolio! I vini passiti pur prootti con vitigni diversi tendono ad essere difficili da interpretare e meno riconoscibili dei vini secchi ma c'è comunque una importante diversità fra bianchi e rossi e allora degusteremo quattro passiti bianchi e quattro rossi di vitigni diversi: Malvasia di Bosa, Raboso, Malvasia delle Lipari, Sagrantino, Zibibbo, Montepulciano, Gewurztraminer, Lacrima di Morro d'Alba abbinati a cantucci e ad un formaggio erborinato!
03/05/2024 • 18:30
AYMAVILLES , Frazione Urbains, 14
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Degusteremo quattro passiti bianchi e quattro rossi di vitigni diversi: Malvasia di Bosa, Raboso, Malvasia delle Lipari, Sagrantino, Zibibbo, Montepulciano, Gewurztraminer, Lacrima di Morro d'Alba abbinati a cantucci e ad un formaggio erborinato!
Email di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza