#ALTAFORMAZIONE_1: Seminario dedicato a Maestri Assaggiatori e Docenti ONAV (NON SONO AMMESSI ACCOMPAGNATORI)
Genetica della vite, fra tradizione e innovazione, il domani è già presente!
28/10/2023 • 07:30
San Michele all'Adige , Via Mach 1 - 38098
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
- Cancelleria - Colazione di lavoro - Assaggio tecnico di 10 vini sperimentali - Attestato di frequenza
Cari Maestri Assaggiatori e cari Docenti,
come anticipato, in stretta collaborazione con il Consiglio Scientifico ONAV, siamo orgogliosi di dare inizio ad un ciclo di #ALTAFORMAZIONE.
Si tratta di un progetto, che si articolerà anche negli anni futuri, facendo visita ai maggiori centri di cultura viti-enologica italiani e stranieri. I seminari sono destinati all’approfondimento e all’aggiornamento continuo dei Maestri Assaggiatori e dei Docenti ONAV al fine di qualificare sempre più i nostri percorsi formativi e didattici.
Partiamo il 28 ottobre 2023 facendo visita ad una delle principali istituzioni internazionali, la più antica scuola di Viticoltura ed Enologia italiana, fondata nel 1874 da Edmund Mach che oggi dà il nome alla Fondazione, appunto, E. Mach (FEM) a San Michele all’Adige (TN).
Saremo ospiti della magnifica struttura dell’Istituto, uno dei centri di ricerca più moderni ed attrezzati, adiacente alla piana Rotaliana, patria del Teroldego, che con la sua scuola, università e azienda agricola, costituisce un punto di riferimento per la formazione e la ricerca vitivinicola, non solo nazionale. Da più di 30 anni FEM è dedita alla ricerca genetica, tradizionale ed innovativa e sarà questo il focus che daremo a questo primo ciclo di #ALTAFORMAZIONE.
Relatori di grande spessore ci spiegheranno e ci accompagneranno per mano nel loro itinerario di studio e ricerca, con un linguaggio a noi idoneo. L’intervento introduttivo ce lo dedicherà il Prof. Attilio Scienza, che tutti noi conosciamo per le sue qualità di scienziato e divulgatore, che ci onora di essere anche nostro “affiliato onorario”. Seguiranno interventi altrettanto prestigiosi che possiamo scoprire nel programma al seguente link:
https://drive.google.com/file/d/1EnFWD_QsxwmvwxNgi_2gQJzNxoH0r0BR/view?usp=sharing
I posti sono limitati perché non avremo solo delle relazioni orali (al mattino) ma, dopo la colazione di lavoro, potremo assaggiare in anteprima assoluta 10 vini sperimentali da incroci tradizionali e PIWI.
Questo primo ciclo di #ALTAFORMAZIONE si terrà al raggiungimento minimo di 30 presenze con un massimo di 44. Il costo di partecipazione, comprensivo anche della colazione di lavoro è fissato a 150€.
Le iscrizioni termineranno il 22 ottobre per darci il tempo di confermare o meno l’impegno a FEM e ai relatori.
Email ONAV Nazionale:
Telefono ONAV Nazionale:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza