Quando il Grechetto gentile incontra il mare

Rimini e la sua Rebola

Quando

28/09/2023 • 18:00

Dove

Podere La Grande, CAMPUS UNIVERSITARIO Parma, AULA B (lato cappella Universitaria)

PARMA , Via delle Scienze 167

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 35
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 35
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Cosa comprende l‘evento

Le Rocche Malatestiane - LARUS Tenuta Santini- ISOTTA SANTINI Agricola I Muretti- LIBERA Cantina Franco Galli Enio Ottaviani San Valentino- SCABI Case Mori- ANGELINA Podere dell'Angelo- GIULIETTA Ca' Perdicchi- 77 Cantina Pastocchi- IL REBOLÀ San Rocco - LA MOROSA Tenuta Santa Lucia - ZINGARINA Podere Vecciano - VIGNA LA GINESTRA Cantina Fiammetta - FAVOLA Fattoria del Piccione - VILLA MASSANI Poggio San Martino - REBOLA

Programma e informazioni utili

Da un vitigno molto antico, giunto molto probabilmente via mare, il bianco di Rimini: Rebola è il nome che a Rimini e nel riminese assume il vino proveniente dalle uve del vitigno “Grechetto gentile”, diffusissimo da secoli nella zona.

I primi documenti giunti a noi che parlano della Rebola sono gli Statuti di Savignano del 1378. In questi documenti il vino è chiamato “Ruibola o Greco”, poiché si trattava di vino prodotto da uno dei vitigni provenienti dall’area ellenica, con similarità varietali a uve tuttora denominate Greco o Grechetto presenti in altre regioni italiane.

Successivamente a Rimini la “Ribòla” si ritrova in numerosi concorsi di fine ‘800 come versione passita e compare anche in diversi convegni con il consiglio di piantarla “in quanto più redditizia” e con il nome “Pignolo, in loco Rebola”. Venendo ai tempi nostri, il Grechetto gentile, conosciuto nella versione bolognese del Pignoletto, a Rimini viene plasmato dalle diverse condizioni pedoclimatiche: trova l’argilla, il calcare, il caldo e bacia il mare.

Il vino, conosciuto nei secoli scorsi solo come passito, diventa così di grande carattere, fruttato, vellutato, versatile negli abbinamenti, in grado di acquisire grande complessità.


Assieme a Daniele Rossi, tecnico viticolo e enologo, delegato di Rimini e Consigliere Nazionale Onav, faremo un viaggio nelle terre riminesi che guardano il mare e scopriremo questo vino che ha ritrovato slancio ed entusiasmo grazie ad un progetto comune di 16 viticoltori.


Durante la serata saranno assaggiate tutte e le 16 Rebole, in due tempi.


Alle 20:30 prima parte: introduzione e Masterclass a cura di Daniele Rossi.

Le 8 rebole in degustazione "classica":


  • Le Rocche Malatestiane - LARUS
  • Tenuta Santini- ISOTTA SANTINI
  • Agricola I Muretti- LIBERA
  • Cantina Franco Galli
  • Enio Ottaviani
  • San Valentino- SCABI
  • Case Mori- ANGELINA
  • Podere dell'Angelo- GIULIETTA



Dalle ore 22:00 seconda parte: verranno degustate altre 8 etichette in accompagnamento a 2 formaggi ed una culaccia cotta al forno di Branchi.

I formaggi verranno presentati da Luca Bedotti Maestro Assaggiatore ONAF (nel commercio dei formaggi dagli anni 90, ricercatore e divulgatore di prodotti della tradizione, Esperto Assaggiatore ONAV.

Il salume sarà presentato da Giovanni Branchi, titolare e responsabile produzione dell'omonima azienda.


VINI IN ABBINAMENTO

  • Ca' Perdicchi- 77
  • Cantina Pastocchi- IL REBOLÀ
  • San Rocco - LA MOROSA
  • Tenuta Santa Lucia - ZINGARINA
  • Podere Vecciano - VIGNA LA GINESTRA
  • Cantina Fiammetta - FAVOLA
  • Fattoria del Piccione - VILLA MASSANI
  • Poggio San Martino - REBOLA


PRODOTTI GASTRONOMICI IN DEGUSTAZIONE

  • Morlacco veneto di Bassano del Grappa (latte vaccino 40 gg di stagionatura);
  • Camembert 3 latti Piemontese (latte vaccino, ovino, caprino);
  • Culaccia cotta al forno.


I posti GRATUITI per i mescitori, che hanno raggiunto il bonus, sarà pari a 2. Per prenotarsi contattare il responsabile Stefano Pastori alla mail mescitoriparma.onav@gmail.com



Per iscriverti, puoi farlo da questa pagina, in due differenti modalità, secondo comodità.

1) con pagamento online, proposto in automatico dal sistemaseguendo la procedura richiesta (circuito Paypal con Carta di Credito);

2) tramite bonifico bancario al seguente IBAN sul conto corrente bancario Unicredit di sezione:

IBAN: IT98C0200812705000104619941

CAUSALE: Nome, Cognome, DEGUSTAZIONE REBOLA



Per ulteriori dettagli sul corso puoi contattare il delegato di Sezione, Faelli Giacomo (mob 338 3113015) o in Segreteria Giulia Minelli (mob 338 8737891).

Oppure puoi mandare una mail all'indirizzo di sezione: parma@onav.it

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito