Sauternes e Barsac: incomparabili e longevi vini dorati.
La Brotritys Cinerea, il terroir, il sole e la nebbia: i primi quattro elementi che rendono così famosi e inimitabili i vini muffati.
04/12/2024 • 19:30
46040 Cavriana (MN), Via San Rocco, 93
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Siamo in Francia, a sud di Bordeaux.
Il territorio ha due protagonisti indiscussi: le acque del Ciron, che attraversa la Gironda, i vigneti di Sauternes e sfocia nella Garonna a Barsac, e la foresta delle Landes.
Il clima è caratterizzato da piogge frequenti, inverni freddi e presenza di nebbie mattutine.
I terreni sono ghiaiosi e argillo-calcarei e trattengono il calore e provocano il formarsi della rugiada.
E poi lei, l’ospite d’onore: la Botrytis Cinerea.
La muffa diventa qui responsabile di una grande esaltazione di aromi.
La Botrytis colpisce la pianta fin dalla sua fioritura, per poi restare dormiente fino alla maturazione dell’uva, quando poi penetra la buccia dell’acino ed inizia ad attaccare la polpa, nutrendosi delle sue sostanze. Gli acini si avvizziscono, cambiano colore, al loro interno l’acqua diminuisce, gli zuccheri aumentano e gli acidi calano.
Le uve utilizzate per ottenere questi vini sono il Sémillon (ben attaccabile dall’oro giallo), il Sauvignon Blanc (che conferisce acidità e struttura) e il Muscadelle (molto aromatico e facilmente attaccabile).
Infine, risulta doveroso menzionare la minuziosità del lavoro che si cela dietro ad ogni sorso di Sauternes e di Barsac: la raccolta delle uve avviene selezionando gli acini ben infavati, raccolti uno ad uno a mano, con vendemmie che possono essere svolte anche per ben otto o nove volte, da settembre fino a novembre.
I vini muffati e così i Sauternes e Barsac sono contraddistinti da grande struttura, da esplosioni olfattive e da una forte impronta tattile: fiori, miele, sentori di frutta appassita e untuosità rendono questi vini affascinanti ed inaspettati.
Nessun errore, meticolosità, competenza, attenzione, costi elevati di gestione, basse rese: ciò conferisce altissima qualità e pregio a questi vini, che degusteremo insieme nella nostra ultima serata di ONAV Mantova del 2024.
Relatore della serata sarà l’indiscusso appassionato ed esperto conoscitore di vini passiti (e non solo): Matteo Battisti, che con la sua nota passione per questi vini ci porterà ancora una volta in viaggio con lui alla scoperta di questo nettare dorato.
In degustazione:
Sauternes Chateau d'Arche Grand 2° Cru Classé 1997
Barsac Château Nairac Château Nairac - BARSAC - 2e Grand Cru 2015
Barsac Château Simon Chateau Simon Barsac - 2020
Sauternes Château Rieussec Château Rieussec - 1e Grand Cru 2009
Sauternes Château de Fargues Château de Fargues - 2010
Sauternes Château Guiraud Château Guiraud -1e Grand Cru 2008
Sauternes Château La Tour Blanche La Tour Blanche - 1e Grand Cru 2018
Al termine della degustazione è previsto un assaggio gastronomico.
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Paola Ghisi
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza