SEMINARIO SUL MONDO DELLE BIRRE

3 INCONTRI alla scoperta di un fermentato antico 6500 anni

Quando

07/05/2024 • 18:00

Dove

Podere La Grande, CAMPUS UNIVERSITARIO Parma, AULA B (lato cappella Universitaria)

PARMA , Via delle Scienze 167

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 55
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 55
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

Tutti la bevono, tutti la amano, che sia bionda, rossa, scura.

Se l’orzo è stato il primo cereale coltivato da un popolo non più nomade, la storia della birra prende avvio con la nascita della civiltà. Da allora sono molte le tappe che hanno segnato la vita di questa bevanda che, come dice l’origine stessa del nome dal latino “bibere”, è da sempre sinonimo di bere.


La produzione della bevanda però è documentabile solo dalla Mesopotamia, nel 4500 a.C., periodo in cui le prime modalità di conservazione e fermentazione ebbero inizio.

Il primo popolo Birrario fu quello dei Sumeri; in quell’epoca, visto l’utilizzo degli stessi ingredienti del pane, erano i fornai i veri mastri birrai. La birra era cosi importante per loro che, il popolo, a seconda della classe sociale, aveva diritto giornalmente ad un certo quantitativo di essa.


Dopo i Sumeri, i babilonesi adottarono la birra e anche per loro diventò essenziale ed importante; tant’è che vennero scritte regole precise ed importanti per chi non la rispettasse.


All’epoca degli egizi, anche Cleopatra e Osiride si innamorarono della birra, infatti quest’ultimo ne diventò il dio. Cevrin e Zythos furono le birre privilegiate da loro e che arrivarono anche in Grecia.


E come non nominare i Celti? Un popolo di guerrieri che portò la birra attraverso le varie battaglie tra Britannia, Irlanda e Gallia, dove erano soliti berla dentro corni tra uno scontro e l’altro.


In Italia furono invece gli Etruschi i primi a bere e produrre birra, “contagiando” anche i Romani. 


Insieme, in 2 diverse serate, più una visita in un birrificio locale, andremo alla scoperta di questo antico fermentato e del mondo brassicolo, vedremo i diversi stili e tipologie di birre prodotte al giorno d’oggi, analizzeremo il ciclo produttivo, come si muove il mercato Italiano, e diverse altre tematiche.



PROGRAMMA DEL SEMINARIO


1ª Lezione Martedì 07 Maggio, ORE 20:00


PARTE TEORICA

- Le origini

- Il mondo della birra in Italia

- Le materie prime

- Gli stili birrai


DEGUSTAZIONE DI 5 DIVERSE TIPOLOGIE

Italian Pilsner

Helles

Vienna

Weizen

Schwarzbier



2ª Lezione Martedì 21 Maggio, ORE 20:00


PARTE TEORICA

- La produzione del mosto

- La cantina 

- Il confezionamento


DEGUSTAZIONE DI 5 DIVERSE TIPOLOGIE

IPA

Sour Ale

Belgian Strong Ale

Barley Wine

Italian Grape Ale


3ª Lezione Sabato 25 Maggio, ORE 10:00


Visita guidata al Birrificio del Ducato (Str. Argine, 43, Soragna PR)

Degustazione di 5 differenti birre del birrificio.


A condurre la serata, Giacomo Faelli delegato ONAV PARMA e Marco Ricò, Beer specialist, Fondatore del birrificio Argo e brand Ambassador del Birrificio del Ducato



Non mancate, vi aspettiamo numerosi!!!

Lo staff ONAV Parma



Per info

Tel. 3388737891 (Giulia); 3383113015 (Giacomo);

email: parma@onav.it


N.B.:


1) PORTARE I PROPRI CALICI. IN CASO DI RICHIESTA DI NOLEGGIO PER LA SERATA, IL COSTO E' PARI A 5€;


2) NON E' PREVISTO RIMBORSO PER DISDETTE A MENO DI 72 ORE DALL'EVENTO;


3) EVENTO APERTO AI SOCI ISCRITTI REGOLARMENTE ALL'ANNO 2024 PIù UN AMICO O CONVIVENTE


 

 


L’iscrizione si potrà fare con pagamento online, proposto in automatico dal sistema,

oppure al seguente IBAN di conto corrente bancario (inviando, via mail, copia contabile)


IBAN: IT98C0200812705000104619941


CAUSALE: NOME COGNOME, SEMINARIO BIRRA

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito