SEMINARIO WEST COAST: on the road tra i vini americani

Un viaggio in due serate, dedicate ai migliori vini dell' America occidentale

EVENTO CONFERMATO

Due serate inedite a spasso tra gli Stati Uniti d’America dove un mix di storia, geologia e clima molto diversificati, danno vita ad un mosaico di luoghi differenti per la produzione di vino. La voce da padrone la fa ovviamente la California che da sola rappresenta la quasi totalità della produzione vinicola a stelle e strisce ma oggi anche altre piccole realtà produttive come in Oregon e Washington State stanno venendo alla ribalta per la qualità dei vini prodotti.

Quando

21/02/2024 • 19:30

Dove

ESSENZA

Mantova, Via Amalia Moretti Foggia, 1

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 100
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 100
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

Seminario West Coast: on the road tra i vini americani

 

Il Seminario ha lo scopo d' intraprendere un viaggio insieme che racconti il mondo del vino negli U.S.A.

Gli Stati Uniti d’America, infatti, sono il quinto produttore di vino al mondo, con la California al primo posto, simbolo dell’enologia del Paese in cui si produce oltre il 90% del totale dei vini americani. Tra gli Stati di maggior rilievo, nella parte ovest, troviamo e scopriremo l’Oregon e lo stato di Washington, mentre nella parte orientale ci avventureremo negli stati di New York e Virginia.

Se è vero che tante zone degli Stati Uniti stanno aumentando il loro valore qualitativo, è altrettanto vero che l’area che più rappresenta il blasone dei vini prodotti in America è la West Coast.

 

Parlando di West Coast rispetto ai migliori vini USA, la zona deve essere ristretta a tre Stati: California, Oregon e Washington State.

 

Ognuno di questi stati ha caratteristiche diverse e, produzioni diverse, ma entrambi si assomigliano per la eccezionale predisposizione del loro territorio a coltivare la vite.

Le varietà coltivate nel Paese sono quasi esclusivamente vitigni internazionali quali il Cabernet-Sauvignon, Merlot, Pinot Noir, Sauvignon, Chardonnay.

 

Il relatore di questo nostro seminario è colui che questa ‘America’ l’ha toccata con mano, l’ha vissuta e in questa occasione ce la porterà 'a casa', l’appassionato di questo territorio Matteo Battisti, che con la sua inconfondibile professionalità ci accompagnerà oltre oceano senza il bisogno di un biglietto aereo.

 

Pronti per partire?


Il seminario si svolgerà in due distinte serate:

 

1° lezione 21 febbraio ore 20:30 “West Coast: California - Napa Valley - Sonoma”

In degustazione:

1.      Domaine Carneros by Taittinger Brut 2018 - Domaine Carneros

2.      KATHERINE’S VINEYARD CHARDONNAY Santa Barbara County - CAMBRIA

3.      CHARDONNAY Sonoma Coast - LA CREMA

4.      Chardonnay Napa Valley - FREEMARK ABBEY

5.      ZINFANDEL HERITAGE RESERVE CALIFORNIA - De Loach

6.      PINOT NOIR MABOROSHI RUSSIAN RIVER VALLEY - De Loach

7.      CABERNET SAUVIGNON Napa Valley - FREEMARK ABBEY

8.      NAPA VALLEY CABERNET FRANC - Hunter Glenn Estate

9.      ACAIBO - Trinité Estate

 

2° lezione 6 marzo ore 20:30 “Oregon e Washington State”

In degustazione:

1.      Indian Wells Chardonnay 2020 - Chateau Ste Michelle

2.      BOIS JOLI CHARDONNAY - Authentique Wine Cellars

3.      Riesling Appassionata GG - J. Christopher

4.      Long Haul - Mark Ryan

5.      RIDGECREST VINEYARD PINOT NOIR - Authentique Wine Cellars

6.      PINOT NOIR BELLE PENTE VINEYARD YAMHILL-CARLTON - Belle Pente

7.      PINOT NOIR OUTCROP DUNDEE HILLS - The Eyrie Vineyards

8.      Pinot Noir Dundee H. Vulcanique - J. Christopher

9.      Riesling Ice Wine - Dr.L Ice Wine 

 

Alla fine di ogni serata è previsto un buffet gastronomico.


IL PREZZO COMPRENDE ENTRAMBE LE SERATE.


L'evento prevede POSTI LIMITATI.

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Paola Ghisi

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito