SOAVE

VIAGGIO TRA TERRENI VULCANICI E CALCAREI

EVENTO CONFERMATO

Il Soave DOC e DOCG, le più grandi denominazioni di vino bianco italiano, da uve Garganega, la varietà bianca tra le più pregiate italiane

Quando

24/10/2023 • 18:30

Dove

Agriturismo Corte Casella

Bagnolo San Vito, Via Gradaro, 21, 46031 Bagnolo San Vito MN

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 40
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 40
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

L’infinito scuotersi, raschiare e scricchiolare delle placche tettoniche eurasiatica e africana, è il fondamentale contributo al vulcanismo del Paese mondiale. Tale movimento ha sospinto in altezza Alpi e Appennini determinando attività vulcaniche dall’esplosivo all’effusivo, che ritroviamo scorrere da Soave alla Sicilia.

Senza questa potente Natura, saremmo rimasti sommersi in una laguna tropicale ove il panorama vitivinicolo italiano ed europeo sarebbe profondamente diverso. Oggi dopo un lungo gioco di spinte e rilasci, ne preserva un'ineguagliabile collezione italiana, fatta di uve autoctone di antica e ricca cultura.

Tratteremo il punto vulcanico del Graben dell’Alpone-Chiampo, che attraversa la regione vinicola del Soave regolata dai due fiumi che la incorniciano, un misto di suoli di calcare bianco dai sedimenti marini e di basalto nero.

Una doppia personalità geologica, una doppia natura del Soave. Terra di strati di ‘lava a cuscino’, e una cronologia del tempo che scorre e modifica la terra, le principali tematiche della serata.

Giocheremo di oleosità, mineralità ed intransigenza, di personalità oscure ed introverse, con esuberanze aromatiche ed olfattive.

Una serata dove neppure l’immaginario gustativo trova così tanta eleganza e finezza nel sorso del suo bere!


In degustazione

Le Battistelle – Soave DOC classico “Roccolo del Durlo”

Suavia – Soave DOC classico “Monte Carbonare”

Gini – Soave DOC classico “La Froscà”

Inama – Soave DOC classico “Foscarino”

Cantina di Monteforte – Soave Superiore DOCG classico “Castellaro”

I Stefanini – Soave DOC classico “Monte de Toni”

Vicentini – Soave Superiore DOCG “Il Casale

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Paola Ghisi

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito