TERRE DI VITE

Degustazione di circa 150 vignaioli da tutta Italia

EVENTO CONFERMATO

Degustazione al banco di 150 vignaioli, nella splendida cornice dell'antica Villa Cavazza a Bomporto (MO)

Quando

21/10/2023 • 07:45

Dove

VILLA CAVAZZA

MODENA, BOMPORTO

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 30
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 30
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

XII EDIZIONE TERRE DI VITE: VINO, VOLTI, SUONI, IMMAGINI E PAROLE


Nella splendida cornice dell'antica Villa Cavazza a Bomporto (MO), più di 100 produttori di vino artigianale da tutta Italia. Un grande evento dove incontrare vignaioli, assaggiare i loro vini e ascoltare i racconti dei loro territori.


ONAV PARMA organizza un trasferta in pullman, per passare un sabato insieme degustando.


https://terredivite.it/


Al centro di tutto i vignaioli, quest’anno circa centocinquanta provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero. L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte esterna della villa.

Il vino è il punto esatto in cui la terra incontra la poesia: Terre di vite nasce per raccontare questo incontro attraverso volti, suoni, immagini e parole. Abbiamo deciso di dedicare le nostre energie e la nostra passione a questo progetto perché siamo persuasi dall’idea che attorno al vino vi sia la necessità di momenti di aggregazione, promozione e convivialità che sappiano essere anche occasioni di crescita.

Terre di Vite si propone di essere una sorta di “zona franca” all’interno della quale sia possibile restituire al vino e alla terra una dimensione più profonda e autentica, al fine di rendere loro quella dignità spesso sacrificata per assecondare le indicazioni del marketing e delle mode. Abbiamo pensato e realizzato questo progetto innanzitutto nella consapevolezza che l’arte e la cultura hanno sempre la forza di avvicinare le persone. E che il vino alla fine è soprattutto questo: un pretesto per stare insieme, per poter dire "noi".

Questo è il manifesto di Terre di Vite fin dal settembre del 2009.


Cosa troverai a Terre di Vite:



  • 150 vignaioli artigiani provenienti da tutta Italia (e non solo)


  • Degustazione libera tra i banchi dei produttori presenti


  • Vendita diretta al banco dei produttori


  • Convegni, masterclass sul vino e docufilm


  • Artigiani del cibo e food truck



LUOGO DI RITROVO: parcheggio scambiatore lato casello autostradale Parma Centro

ORARIO DI RITROVO: 9:45

ORARIO DI PARTENZA. 10:00

ORARIO DI RIENTRO: indicativamente 19:30


LA QUOTA PREVEDE SOLAMENTE LA TRASFERTA IN PULLMAN

IMPORTANTE: IL BIGLIETTO DOVRA' ESSERE ACQUISTATO INDIPENDENTEMENTE DA OGNI SOCIO, DALLA PAGINE WEB DELL'EVENTO (scontato a 20€ + prevendita, anzichè 25 €, se acquistato sul sito, entro il 20 ottobre. Vi è anche la possibilità di acquistare il pacchetto con il bellissimo seminario di Sandro Sangiorgi. Seguire le istruzioni sul sito)


Per iscriverti, puoi farlo da questa pagina, in due differenti modalità, secondo comodità.

1) con pagamento online, proposto in automatico dal sistema, seguendo la procedura richiesta (circuito Paypal con Carta di Credito);

2) tramite bonifico bancario al seguente IBAN sul conto corrente bancario Unicredit di sezione:

IBAN: IT98C0200812705000104619941

CAUSALE: Nome, Cognome, TERRE DI VITE

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito