TOKAJI ASZU’: UN CAMMINO TRA VINO E LEGGENDA

Storia ed origine di un antico vino botritizzato

Quando

28/11/2023 • 19:00

Dove

Podere La Grande, CAMPUS UNIVERSITARIO Parma, AULA B (lato cappella Universitaria)

PARMA , Via delle Scienze 167

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 45
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 45
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Cosa comprende l‘evento

Furmint Dry 2022 – Disznòkò  TOKAJ - HARSLEVELU "H" Late Harvest - Château PAJZOS 2021 Edes Szamorodni 2019 – Disznòkò OREMUS TOKAJI 3 PUTTONYOS ASZU 2016  OREMUS TOKAJI 5 PUTTONYOS ASZU 2010 Aszú 6 Puttonyos - Chateau PAJZOS 2016 Aszú 6 Puttonyos 1°cru monovitigno 2015 – Disznòkò

Programma e informazioni utili

La parola leggenda è usata più spesso associata al Tokaji, noto anche con la vecchia grafia di Tokay che a qualsiasi altro vino; la cittadina da cui prende il nome è Tokaj, dove tra le vallate dei monti Zemplen, si scorgono ignoti cancelli di ferro e portali di legno, che conducono negli abissi della terra, come se fossero bocche d’ingresso che ci accompagnano nell’inferno...o nel paradiso!

Qui tutto cominciò all’incirca 400 anni fa.

La storia narra come il leggendario Tokaji Aszu, fatto con uve botritizzate, sia stato prodotto intenzionalmente per la prima volta dal cappellano della famiglia Rakoczi nel suo vigneto chiamato Oremus. Correva l’anno 1630.

Scopriremo gallerie e labirinti sotterranei che conservano questo gioiello del tempo. Grotte scavate nel tufo, stalattiti di muffe compatte, che bilanciano equilibri incredibili di umidità e temperatura, da determinarne un clima perfetto.

Un vino fuori posto che possiede valore ricchezza e straordinaria qualità. Nobile è la sua presenza contrastante col vivere quotidiano, fatto di cestini di vimini colmi di latte cipolle e pane, al braccio di quell’umile gente che vive a ridosso dei fiumi tra le nuvole di nebbia, nel paese di Tokaj, come se quel popolo, non avesse la consapevolezza dell’oro che possiede.

È la cordata dei 1000 braccianti coinvolti in vendemmia nei 10 giorni a loro disposizione, cui tocca la raccolta acino per acino di quell’uva ‘rugosa’ ed avvizzita a determinarne un’opera enoica meravigliosa, che ancora oggi fa sognare.

Il Tokaji Aszú è uno dei vini bianchi simbolo dell’Ungheria, ne rappresenta solo il 4-5% di tutta la viticultura, una vera piccola nicchia di 5500 ettari, dove ne vanta vita e tradizione.

Sei sono i vitigni autoctoni approvati per la produzione:

Furmint (60/70%) - Hárslevelü (20/30%) - Moscato di Lunel o Sárgamuskotály (5/10%) - Zeta (incrocio Furmint e Bouvier) – Kövérszölö - Kabar (incrocio Hárslevelü e Bouvuer)


Una serata di conoscenza ed esperienza sensoriale del vino Tokaji Aszú, un cammino curioso quanto mai imperdibile, dove il delegato mantovano Matteo Battisti condurrà il pubblico nei secoli di lodi e di guerre, dalle prestigiose scoperte emozionali.


La serata darà diritto ad 1 mescitore, che ha raggiunto il numero di mescite, a partecipare gratuitamente. Mandare mail a mescitoriparma.onav@gmail.com


NB:

1) RICORDARSI DI PORTARE I PROPRI CALICI. IN CASO DI DIMENTICANZA IL COSTO DI 6 CALICI, PER LA DURATA DELLA SERATA, E' DI 5 €;

2) LA DISDETTA ENTRO LE 72 ORE NON PREVEDE RIMBORSO.


MODALITA' D'ISCRIZIONE


Per iscriverti, puoi farlo da questa pagina, in due differenti modalità, secondo comodità.

1) con pagamento online, proposto in automatico dal sistema, cliccando sul bottone ISCRIVITI SUBITO, seguendo la procedura richiesta (circuito Paypal con Carta di Credito);

2) tramite bonifico bancario al seguente IBAN sul conto corrente bancario Unicredit di sezione:

IBAN: IT98C0200812705000104619941

CAUSALE: Nome, Cognome, TOKAJI


Per ulteriori dettagli sul corso puoi contattare il delegato di Sezione, Faelli Giacomo (mob 338 3113015) o in Segreteria Giulia Minelli (mob 338 8737891).

Oppure puoi mandare una mail all'indirizzo di sezione: parma@onav.it

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito