Viaggio alla scoperta del magliocco canino e del greco bianco
Nella storica enoteca Wine Shop, sede di incontri memorabili, Venerdì 26 Aprile alle ore 20,30, avremo il piacere di incontrare e conoscere l’Azienda Casa Comerci, un’autentica realtà della viticoltura calabrese che tramanda la passione e la tradizione di famiglia da generazioni. Parleremo di vitigni autoctoni, tradizioni e sostenibilità.
26/04/2024 • 18:30
Reggio Calabria, Wine Shop di Luciano Mazzacuva Via Pio XI n. 3 -Reggio Calabria
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Nella storica enoteca Wine Shop, sede di incontri memorabili, Venerdì 26 Aprile alle ore 20,30, avremo il piacere di incontrare e conoscere l’Azienda Casa Comerci, un’autentica realtà della viticoltura calabrese che tramanda la passione e la tradizione di famiglia da generazioni.
Fondata alla fine del 1800 da Francesco Comerci, l’azienda è stata successivamente elevata grazie all'impegno delle sue eredi, Michelina e Rosina, e si presenta oggi sotto la guida di Domenicantonio, discendente diretto e anima dell'attuale rinascita aziendale. Domenicantonio ha investito amore e dedizione per onorare la storia della sua famiglia e per perseguire l'obiettivo di produrre vini di eccellenza che riflettano il carattere unico del Magliocco canino e del Greco Bianco, coltivati sui quasi 30 ettari di terreni che si dividono tra vigneti e oliveti.
Durante l’evento verremo guidati, attraverso lo storytelling dell’azienda, alla scoperta delle radici profonde e le aspirazioni future di Casa Comerci, scoprendo come la tenacia e la visione possono trasformarsi in vini che raccontano una storia.
I vini che andremo a degustare ed analizzare, secondo il metodo di assaggio ONAV, saranno:
Non dimenticare di portare con te la valigetta con i calici.
Questi vini rappresentano la perfetta espressione del legame indissolubile tra la terra di Nicotera e la famiglia Comerci, con un’attenzione scrupolosa alla sostenibilità e al rispetto del patrimonio naturale.
Al termine della degustazione guidata, chi desidera proseguire la serata potrà partecipare, previa prenotazione, ad una cena facoltativa, curata personalmente da Luciano Mazzacuva, al costo di 30€.
Il menù prevede:
La prenotazione per la cena deve essere effettuata e confermata tassativamente entro le ore 10 del 24 aprile.
Per chi volesse prenotarsi per la cena o per informazioni o comunicazioni può contattare Mimmo Chilà, 3357674639, o Angela Fedele, 3668402630.
Vi aspettiamo per un'esperienza sensoriale unica, che intreccia la storia, la terra e il sapore in ogni calice servito.
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza