Degustazione di 6 etichette di vernaccia selezionate da Francesca Peccati, enologa del consorzio Vernaccia di San Gimignano
Andremo ad assaggiare 6 vini Vernaccia di San Gimignano selezionate dal Consorzio Della Vernaccia di San Gimignano con l’aiuto della Dott.ssa Enologa Francesca Peccati: 4 tipologia annata e 2 riserva, una serata tecnica e di approfondimento su un vitigno bianco non di minore importanza dei vitigni a bacca rossa di cui è circondata nel territorio toscano.
17/09/2024 • 18:30
Reggio Emilia, Via Paolo Monzani 5
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
La Storia e il territorio:
La Vernaccia di San Gimignano è un vitigno autoctono per eccellenza, il grande interprete della viticoltura di San Gimignano fin dal Medioevo. Negli ultimi cinquant’anni la Vernaccia di San Gimignano, grazie al forte sviluppo della ricerca sia viticola che enologica e all’impegno dei viticoltori sangimignanesi, che hanno investito risorse, cura e sapere, ha saputo rinnovarsi, esaltare la sua unicità producendo un vino moderno, fortemente identitario e caratteriale.
Può essere prodotta con uve a bacca bianca coltivate esclusivamente nel territorio del Comune di San Gimignano con un minimo dell’85% fino al 100% di vitigno Vernaccia di San Gimignano.
La Vernaccia di San Gimignano, oltre ad essere l’unica espressione nel panorama viti-vinicolo mondiale dell’omonimo vitigno raro, storico e autoctono, è anche uno dei pochissimi vini bianchi italiani a D.O. che, grazie alla sua indubbia capacità di evolversi magistralmente nel tempo, può essere prodotta anche nella tipologia “Riserva”.
La Degustazione:
L'assaggio sarà composto da 6 etichette:
La lista completa delle etichette verrà comunicata non appena disponibile.
in accompagnamento ci saranno specialità reggiani suggerite da Acetaia Terra del Tuono (affettati e formaggio, focaccia, fiori di zucca, mini flan al parmigiano)
Per chi lo desidera, sarà possibile effettuare una visita guidata alla storica acetaia di produzione del loro Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.
Si ricorda di portare il set di calici ONAV - in alternativa sarà possibile noleggiarli in loco.
Si prega di comunicare al momento dell’iscrizione eventuali intolleranze o allergie all’indirizzo reggioemilia@onav.it
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza