Viaggio nel tempo...la storia dell'Alto Adige

Un piccolo territorio, una grande varietà

Quando

18/04/2024 • 18:00

Dove

Podere La Grande, CAMPUS UNIVERSITARIO Parma, AULA B (lato cappella Universitaria)

PARMA , Via delle Scienze 167

Quota di partecipazione

Pagamento con Bonifico Bancario

La quota di partecipazione al è di 35
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

Solo se paghi Online

La quota di partecipazione al è di 35
più la quota associativa* se non sei ancora Socio

La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.

*La quota associativa è valida per l’anno corrente.

Programma e informazioni utili

Una degustazione nata grazie alla collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige.

La storia passata, i racconti sulle persone che hanno reso importante l'Alto Adige vitivinicolo, il presente, la direzione verso la quale sta andando questa piccola regione dalla grande varietà di uve; sono questi alcuni dei temi che tratteremo durante questa attesissima serata di degustazione.

 

Un piccolo territorio dai grandi vini

L’Alto Adige è una delle zone vinicole più piccole d’Italia, ma grazie alla sua ubicazione geografica, a cavallo tra la zona alpina e quella mediterranea, fra la cultura italiana e quella tedesca, è una delle zone di produzione più ricche di sfaccettature. In questa provincia, infatti, la viticoltura spazia dai vigneti a clima fresco collocati ai piedi delle catene alpine imbiancate di neve a Nord, fino agli appezzamenti inondati dal sole e circondati da ulivi e cipressi al Sud.

5mila viticoltori si dividono 5.400 ettari di superficie vitata, distribuita nelle zone climatiche più disparate, su terreni diversi e a quote che variano dai 200 ai 1.000 metri d’altitudine. 

 

“Nel giro di pochi anni, l’Alto Adige è diventato la prima regione italiana per i vini bianchi. I presupposti di questa crescita sono stati il clima alpino-mediterraneo, la qualità dei terreni e le posizioni invidiabili dei vigneti. Gli altoatesini hanno saputo trasformare queste condizioni favorevoli in un successo, grazie a una generazione di vignaioli meticolosi e diligenti, e all’impegno di consorzi lungimiranti e ricchi di idee.”

 

Il concetto di terroir abbraccia non solo tutti i fattori geografici, geologici e climatici di un territorio, ma anche il modo in cui l’uomo ne ha plasmato nei secoli le caratteristiche. I terroir dell’Alto Adige sono variegati e molteplici come i suoi paesaggi: brulli pendii nella Val Venosta, colline soleggiate nella Bassa Atesina, e vigneti immersi nel paesaggio alpino in Val d’Isarco. In un raggio di poco più di 90 chilometri, ci s’imbatte in caratteristiche climatiche diverse che danno vita a vini altrettanto diversi. I vignaioli altoatesini hanno fatto tesoro di questa varietà, e sanno come valorizzare al meglio l’unicità di ogni appezzamento, esaltandola col vino più adatto. È così che nascono vini inimitabili, di grande spessore e carattere, che portano scolpita la propria provenienza nella loro peculiarità organolettica.

 

Le caratteristiche geologiche delle aree viticole altoatesine cambiano spesso da una tenuta all’altra, anche a distanze minime. Si va dal porfido vulcanico (Valle dell’Adige, Bolzano, Caldaro) alla roccia metamorfica di quarzo, scisto e mica (Val d’Isarco e Val Venosta), dal terreno calcareo o dolomitico (Bassa Atesina) alle marne (Cortaccia). È in questa varietà di terreni che i vini altoatesini trovano condizioni ideali di crescita. Una parte dei vigneti si estende su conoidi detritici e alluvionali, altri su pendii e terrazzamenti, ciascuno con caratteristiche diverse.

Grazie ai terroir così eterogenei, in Alto Adige si coltivano circa 20 vitigni diversi, che danno origine a una pluralità di vini davvero unica per un territorio così circoscritto.

 

 

Quanto sopra riportato, cercheremo di farlo rivivere e raccontarlo, attraverso 8 grandi vini Altotesini, identitari dei rispettivi luoghi di provenienza:

 

1) Sanct Valentin Pinot Bianco Alto Adige DOC 2021 - Cantina Produttori San Michele Appiano

 

2) Vigna AU Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2020 - Tiefenbrunner

 

3) Sylvaner Alto Adige Valle Isarco DOC 2022 - Kuenhof

 

4) Quarz Sauvignon Blanc Alto Adige Terlano DOC 2022 - Cantina Terlano

 

5) Vigna Kastelaz Gewürztraminer Alto Adige DOC 2022 - Elena Walch

 

6) Schweizer Pinot Nero Alto Adige DOC 2020 - Franz Haas 

 

7) Taber Lagrein Riserva Alto Adige DOC 2021 - Cantina Bolzano

 

8) Quintessenz Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige DOC 2020 - Cantina Kaltern

 

 

 

Non mancate, vi aspettiamo numerosi!!!


Lo staff ONAV Parma

 

 

 

Per info

 

Tel. 3388737891 (Giulia); 3383113015 (Giacomo);

 

email: parma@onav.it

 

 

 

N.B.:

 

1) PORTARE I PROPRI CALICI. IN CASO DI RICHIESTA DI NOLEGGIO PER LA SERATA, IL COSTO E' PARI A 5€;

2) NON E' PREVISTO RIMBORSO PER DISDETTE A MENO DI 72 ORE DALL'EVENTO;

3) EVENTO APERTO AI SOCI ISCRITTI REGOLARMENTE ALL'ANNO 2024.

 

 

 

 

L’iscrizione si potrà fare con pagamento online, proposto in automatico dal sistema,

 

oppure al seguente IBAN di conto corrente bancario:

 

IBAN: IT98C0200812705000104619941

 

CAUSALE: NOME COGNOME, ALTO ADIGE

Sezione di riferimento

Email di sezione:

Telefono delegato di sezione:

Email tesorerie di sezione:

Non sei ancora registrato?

Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza

Registrati subito