Orange wines: cosa sono. Moda o storia?
19/01/2024 • 20:00
Villa di Tirano (SO), Via Beltramelli 41
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
I vini macerati (chiamati per moda (ahimè dicono i produttori) orange wine o amber wine) in realtà non sono una novità, solo il loro nome e la loro visibilità sono piuttosto recenti. Se chiedi ai produttori che producono questi vini, di solito rispondono che si tratta di un processo tradizionale di produzione, che era già utilizzato dai loro nonni e dai loro bisnonni.
I vini macerati sono vini che nascono da uve bianche, ma che sono vinificati come i rossi, ovvero le bucce rimangono a contatto con il mosto per un periodo che va da qualche ora a diverse settimane o addirittura mesi. Sono accomunati dall’intensità e dall’ampia varietà di sapori, dalla tannicità più percettibile e, soprattutto, dagli aromi infiniti, intensi e intriganti.
I vini macerati sono arrivati all’attenzione del consumatore solo negli ultimi decenni, sebbene si tratti di vini dalle origini molto antiche, che risalgono addirittura alle prime pratiche di vinificazione. La ri-nascita di una vera e propria scuola di pensiero si deve alle sperimentazioni di alcuni vigneron del Collio, nello specifico di alcuni piccoli produttori della zona di Oslavia.
Con il contributo di Robi Jacomin (assaggiatore ONAV ex delegato ONAV Trieste, membro del GAL Carso LAS kras e collaboratore dell'Associazione dei viticoltori del Carso, persona molto preparata in tema macerazione per la Regione FVG) avremo modo di parlare di questi vini e degustarne 6 etichette da lui selezionate, vini prodotti da cantine note e giovani viticoltori emergenti, vini prodotti con 3 uve autoctone friulane (Malvasia Istriana, Vitovska e Ribolla gialla), vini provenienti da differenti zone friulane (Carso, Collio e Friuli Colli Orientali) e oltre confine (Slovenia),
Sarà una serata di vero interesse che permetterà di avere un confronto con una tematica aperta e contemporanea e che divide il modo degli esperti ed appassionati di vino!
Al termine della serata verrà offerto ai presenti un piatto caldo.
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Telefono tesorerie di sezione:
Sezione ONAV di Sondrio email sondrio@onav.it – tesoreriasondrio@onav.it cell. +39 3487649120 (delegato di sezione)
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza