Tra Pisa e Volterra due grandi cru di Sangiovese
Visita guidata alla cantina "Casanova della Spinetta" di Terricciola, con degustazione al tavolo di 7 vini, accompagnati da tagliere di affettati e formaggi.
17/02/2024 • 13:00
Terricciola, Strada Provinciale di Terricciola, 2/A - Località Casanova
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
Nella visita è compresa la degustazione di 7 vini a scelta, nelle annate disponibili, dalla produzione dell'azienda. Sezzana - Toscana Sangiovese IGT - Sangiovese 100% - Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 24 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 100 mesi. Sassontino - Toscana Sangiovese IGT - Sangiovese 100% - Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 24 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 100 mesi. Casanova - Chianti Riserva DOCG - Sangiovese 100% - Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo passaggio. Affinamento in tini di rovere francese per circa 24 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi Il Colorino di Casanova Toscana Rosso IGT - 100% colorino - Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in tini di rovere francese, di secondo passaggio, e conseguente affinamento per circa 24 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi. Il Gentile di Casanova - Toscana Rosso IGT - Prugnolo Gentile 100% - Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in tini di rovere francese, di secondo passaggio, e conseguente affinamento per circa 24 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi. Il Nero di Casanova - Toscana Sangiovese IGT - Sangiovese 100% - Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in tini di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, e conseguente affinamento per circa 12 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 3 mesi. Toscana Vermentino IGT - Vermentino 100% - Fermentazione alcolica con lieviti naturali. Affinamento di circa 5 mesi in vasche d’acciaio sui propri lieviti. Il Rosé di Casanova Toscana IGT - Sangiovese 50%, Prugnolo Gentile 50% - Diraspatura e pigiatura soffice, senza pressare gli acini, in cui il mosto rimane brevemente a contatto con le bucce in modo da ottenere un mosto fiore estremamente equilibrato. Fermentazione alcolica per circa 10 giorni. Affinamento in vasche d’acciaio sui propri lieviti per 3 mesi.
La Spinetta Casanova si trova nel Comune di Terricciola tra Pisa e Volterra; qui i Rivetti producono vini lavorando con tre diverse varietà autoctone: Sangiovese, Colorino e Vermentino.
La storia della Spinetta inizia con una sfida
Era il tempo in cui, anche in Toscana (come in molte altre aree di Italia) si espiantavano le vecchie viti autoctone (in questo caso di Sangiovese) per piantare Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah, per avvicinarsi al "gusto internazionale".
E' a questo punto che Giorgio Rivetti decise di andare contro tendenza. Accogliendo la sfida, iniziò la ricerca di vigneti di Sangiovese in Toscana.
Nel 2001 acquistò dunque il primo vigneto nelle vicinanze di Casciana Terme, cui seguì quello di Terricciola nell'anno successivo.
L'avventura a Casanova ebbe inizio così, con 4 ettari di vigneti vecchi e 50 ettari di terreni circostanti sui quali era necessario iniziare ad impiantare.
La produzione: i vini di Casanova della Spinetta
I vini più prestigiosi sono i Cru: Sezzana e Sassontino, entrambi sangiovese in purezza che nascono dai vigneti più vecchi, disponibili sul mercato solo dieci anni dopo la vendemmia.
Sono Sangiovese in purezza anche Il Nero di Casanova ed il Chianti Riserva i cui vigneti si estendono per diversi ettari intorno alla cantina.
Non sono da dimenticare il Colorino di Casanova che come suggerito dal nome stesso è un colorino 100%, Il Gentile di Casanova 100% Prugnolo Gentile, il Vermentino ed Il Rosé di Casanova da uve 50% Sangiovese e 50% Prugnolo Gentile.
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Telefono tesorerie di sezione:
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza