Verticale con le migliori annate, in dialogo con il 'corpo' del vino.
Ci sono, nella storia dell’enologia italiana del XX secolo, alcuni personaggi - in vero pochi - che hanno impresso, grazie alla loro carica visionaria, una ‘svolta’: un discrimine fra un prima e un poi che ha modificato sostanzialmente il modo di intendere e interpretare un vitigno, piuttosto che un terroir. Vi presentiamo il regno dei bianchi invecchiati.
03/04/2024 • 18:30
46040 Olfino - Mn, Olfino di Monzambano - Strada Provinciale dei Colli , 60
La quota associativa annuale è di € 0,00.
Per i “JUNIOR” (i nati tra 2007 e il 2025) la quota associativa è ridotta a € 0,00.
*La quota associativa è valida per l’anno corrente.
"Sul versante meridionale del Monzoccolo, nel territorio DOC di Terlano, sono situati dei vigneti soleggiati e ripidi dove, ad un'altitudine tra i 450 e 650 metri s.l.m., viene coltivato un pinot bianco emozionante. Questo vino sostanzioso e oltremodo complesso colpisce in modo particolare la sua mineralità, la sua notevole capacità di sviluppo e sottolinea così la potenzialità di questa varietà." (Rudi Kofler)
Dopo il nostro viaggio in Francia e in America è giunto il momento di tornare in Italia e precisamente a Terlano, nella valle del fiume Adige tra le città di Bolzano e Merano. Qui i vigneti possono godere di un clima dalle temperature miti, grazie all’influsso del Lago di Garda.
In questa terra troviamo la Cantina di Terlano - Kellerei Terlan, protagonista della nostra serata, che produce annualmente 1,5 milioni di bottiglie, il 70% delle quali di vino bianco.
Tra i bianchi di Terlano spicca il Pinot Bianco con tutta la sua eleganza che il Kellermaister Sebastian Stocker, ex enologo della cantina, ha saputo individuare e valorizzare al meglio.
Scopriremo questo vitigno nelle sue espressioni più profonde, andando a degustare ed analizzare il Vorberg, le grandi riserve con una strepitosa verticale della Cantina Terlano.
Si tratta di vini in purezza, composti per il 100% da Pinot Bianco.
In questa occasione avremo il piacere di partecipare al racconto della storia e del presente della Cantina Terlano e alla descrizione dei vini in assaggio da Julia Springeth, curatrice marketing e vendite della cantina e l’Esperto Assaggiatore Matteo Battisti di ONAV Mantova
In degustazione verticale:
-Pinot Bianco Tradition 2023
-Vorberg 2021 - magnum
-Vorberg 2019 - magnum
-Vorberg 2016 - magnum
-Vorberg 2015 - magnum
-Vorberg 2014 - magnum
.Vorberg 2008 - magnum
-Rarity Pinot Bianco 2011
Al termine dell’evento sarà previsto un buffet.
Email di sezione:
Telefono delegato di sezione:
Email tesorerie di sezione:
Paola Ghisi
Non perderti il meglio di ONAV!
Ricevi tutti gli aggiornamenti riguardo news e corsi sulle tue zone di preferenza