Quattordici edizioni non sono poche, soprattutto se si pensa che questa manifestazione ha l’abilità di reinventarsi in continuazione con focus diversi ogni anno. L’anno scorso è stato il Sannio, quest’anno è toccato al Vesuvio ospitare Campania Stories. Un territorio che dal punto di vista turistico e paesaggistico è famoso in tutto il mondo e non ha certo bisogno di ulteriori descrizioni.

10017_GPro_Campania_Stories_GPA_ingresso.jpg

Non così per i suoi vini, almeno sin’ora, messi sempre un po’in ombra. Però…  Uno dei pregi di Campania Stories, oltre a quello di offrire una panoramica a tutto tondo dei vini della Campania, è quello di permettere un approfondimento territoriale, come poche manifestazioni fanno. La visita pomeridiana alle cantine è il mezzo migliore per conoscere meglio, più da vicino realtà altrimenti difficilmente raggiungibili. Piccole ed emergenti, grandi ed accreditate, tutte le aziende partecipanti, trovano il loro spazio. Così a noi è toccato, su nostra scelta, una visita ai Campi Flegrei ed una in zona Vesuvio, oltre ad un “ripasso” in zona irpina.

10017_GPro_Campania_Stories_GPA_Cantine Olivella.jpgCantine Olivella

Le due zone più strettamente vulcaniche (Campi Flegrei e Vesuvio) ci hanno riservato non poche ed inaspettate sorprese e non solo per i vini che già conoscevamo, ma soprattutto per lo spirito di iniziativa, che anima il territorio. Il cambio generazionale, in molti casi, ha innestato una nuova spinta, indirizzata alla valorizzazione qualitativa dei vitigni tradizionali, ma anche verso un concetto di ospitalità, sino a qualche anno fa assolutamente, se non in alcuni sporadici casi, assente. La vicinanza con un bacino turistico come quello di Napoli crea sinergie che cominciano a dare significativi risultati. I prossimi anni saranno decisivi per questa zona che potenzialmente è in grado di offrire vini unici per diversità, ma anche al passo con i tempi, con un contenuto alcolico come attualmente il mercato richiede.

 

 I nostri migliori assaggi:

 

Campi Flegrei DOC Piedirosso- Agnaum 2023

Campi Flegrei DOC Piedirosso-La Sibilla 2023

Taurasi Docg-Villa Matilde Pietrafusa 2020

Taurasi Docg Riserva-Feudi di San Gregorio Piano di Montevergine 2019

Campi Flegrei DOC Falanghina-La Sibilla Domus Giulii 2023

Fiano di Avellino DOCG Riserva-Cavalier Pepe Brancato 2023

Campania IGT Fiano-Cantina del Barone Particella 928 2023

Greco di Tufo DOCG Riserva-Di Marzo Vigna Serrone 2023

Greco di Tufo DOCG-Di Prisco Pietrarosa 2022

Falanghina del Sannio Doc Guardia Saframondi-Aia dei Colombi Vignasuprema 2024

Greco di Tufo DOCG Riserva-Feudi di San Gregorio Cutizzi 2023

Greco di Tufo DOCG-Tenuta del Meriggio 2023

Greco di Tufo DOCG Riserva-Cavalier Pepe Grancare 2023

Greco di Tufo DOCG Riserva-Di Marzo Vigna Ortale 2023

Campania IGT Greco-Traerte Fuoiri limite-Le vecchie Vigne 2021

Greco di Tufo DOCG Riserva-Feudi di San Gregorio Goleto 2021

 

Le recensioni dei vini e relativi punteggi saranno pubblicati nella Guida Prosit 2025-2026