Carmignano, in provincia di Prato, è tra le più piccole DOCG d’Italia con quasi 90 ettari vitati e una produzione di 420mila bottiglie. Il Consorzio di Tutela dei vini di Carmignano, a cui aderiscono 16 produttori, potrà presto godere del riconoscimento ministeriale ed avrà così competenza sui vini: Carmignano DOCG, Barco Reale di Carmignano DOC (rosso e rosato) e Vin Santo di Carmignano DOC.
I nostri assaggi
Carmignano DOCG
L’annata di riferimento per il Carmignano DOCG è la 2023. Annata complessa con un’estate piovosa e con attacchi di peronospora, così come in buona parte d’Italia, Nonostante il calo di produzione però la qualità delle uve portate in cantina è risultata soddisfacente. Dalle degustazioni sono emersi vini nel complesso di buona freschezza con sensazioni vegetali contenute e trame tanniche sovente evidenti ed a volte decise, mentre l’uso dei legni appare talvolta molto in evidenza.
Vigneti Azienda Sassolo - Photo by Consorzio Vini Carmignano
Carmignano Riserva DOCG
Per le Riserve che andavano dal 2022; prevalentemente, ma anche 2021, 2020 e persino uno splendido 2016, l'armonia e la complessità trovano compimento con tannini levigati e sorsi ampi e succosi, complessi, ma dalla beva facile e appagante.
Chianti Montalbano DOCG
Ottimi risultati anche per il Chianti Montalbano dove l’annata 2024 ha fatto la differenza con vini freschi, giocati su fruttuosità fragrante e sfumature floreali per finire con tannini delicati e piacevoli.