La rivista L’Assaggiatore ritorna a 128 pagine!
Nel numero 35:
Coverstory sulla Geopolitica del vino a cura di Alessandro Brizi: comprendere come conquiste, rotte commerciali e scambi plasmino ancora oggi la produzione vitivinicola globale, per affrontare le sfide di un futuro sempre più interconnesso, dove il vino è simbolo di soft power e diplomazia. Segue l’intervista a Giulio Somma, direttore de Il Corriere Vinicolo, su Geopolitica, Europa e futuro.
In primo piano, il racconto del progetto Mindful drinking di ONAV, la riflessione della nostra redazione sul calo dei consumi dei vini rossi e l’approfondimento dedicato alle degustazioni di Franciacorta 2024 della Guida Prosit curato da Monica Faccincani.
Per la rubrica di Analisi sensoriale, il professore Mario Ubigli con la collaborazione di Maria Carla Cravero racconta come si sono creati e consolidati i simboli e i glossari del vino.
Alberto Brunelli ci conduce invece nella prima parte di un viaggio tra i passiti d’Italia, scrigni poco noti, che custodiscono un immenso valore culturale, prima che enologico, e che meritano quindi di essere riscoperti, con le festività all’orizzonte, ma anche senza.
Verticale di tre etichette di Amarone della Valpolicella della cantina Tedeschi curata da Flavia Rendina, mentre il viaggio delle cantine prosegue alla volta di Tinazzi, Tenuta Podernovo e Istine con Letizia Porcini.
La protagonista della rubrica Vite di donne, curata da Teresa Bordin e Flavia Rendina, è la vignaiola toscana Elena Casadei, mentre l’enologo è Leonardo Bellaccini della cantina San Felice.
Concludono il numero, la rubrica Il vino e la legge di Floriana Risuglia, Le aste del vino di Giuseppe De Lucia e i libri.
La rivista è già consultabile online sul sito onav.it e in arrivo nel formato cartaceo per gli abbonati e i soci ONAV.
Se vuoi diventare socio o sottoscrivere un abbonamento scrivi a segreteria@onav.it